ADDETTO ALL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E WELFARE AZIENDALE
Iscriviti al corso
Destinatari
Il corso è rivolto a 8 giovani Neet che si sono iscritti al programma garanzia giovani, e nello specifico devono avere tra i 18 anni e i 29 anni, non essere in obbligo formativo, non essere occupati in attività lavorativa o di tirocinio e aver stipulato il patto di garanzia giovani in Veneto
Numero massimo di partecipanti: 8 persone
Per far parte del gruppo è necessario superare una prova di selezione che si terrà:
- Lunedì 13 settembre 2021 alle ore 9.30 presso Un.i.Coop
Per candidarsi è necessario inviare all’indirizzo mail, treviso@unicoop.veneto.it entro il 10/09/2021:
- Curriculum Vitae, copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità e copia codice fiscale
- Patto di servizio di Garanzia Giovani e DID dichiarazione di immediata disponibilità
- Indicazione se beneficiari o no di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI– Mini ASPI-NASPI-ASDI) o reddito di cittadinanza.
Articolazione del corso
- 150 ore di formazione in aula, che prevedono lezioni frontali, simulazioni, analisi dei casi, work group;
- 320 ore di tirocinio e accompagnamento al lavoro.
- 4 ore di orientamento individuale
Validità
Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite
Facilitazioni previste
Corso completamente gratuito finanziato dal FSE. Per i destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista, per la parte di tirocinio, la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a 450,00 euro lordi mensili, riducibili a 350 euro lordi mensili qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. La differenza tra la quota minima prevista dalle disposizioni regionali e la quota di indennità a valere sul Programma Garanzia Giovani è a carico dell’azienda.
Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile, è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria. Lezioni in aula da lunedì a venerdì per un monte ore settimanale massimo di 40 ore, salvo restrizioni e quindi utilizzo della formazione online.
Titoli di accesso
Nella fase di selezione verranno privilegiati i candidati che siano in possesso di un titolo universitario di primo o secondo livello in discipline economiche o giuridiche, in particolare se orientate al diritto del lavoro. Verranno valutate le esperienze pregresse in ambito amministrativo e contabile sia direttamente collegate alla gestione del personale che nella contabilità generale e nella gestione di pratiche amministrative maturate sia presso aziende pubbliche e7o private sia presso organizzazioni senza scopo di lucro valutati candidati che abbiano esperienza pregressa dal punto di vista formativo e/o lavorativo nell'ambito
Programma
Comunicazione all’interno dell’organizzazione – 16 ore
Principi di comunicazione efficace: tecniche di ascolto attivo, tecniche di gestione del conflitto e negoziazione, elementi di problem solving e tecniche di gestione dello stress
Amministrazione del personale – 36 ore
Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni, elemneti di diritto del lavoro, tipologie di contratti di lavoro, normativa sui contratti collettivi nazionali di lavoro (ccnl), procedure di assunzione, tipologie di incentivi all’ussione previsti dalla normativa, tecniche di redazione contratti di lavoro, procedure per la gestione di fine rapporto (cessazione, licenziamento e dimissioni), elementi della normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività pubblica e privata, normativa in materia di tutela della privacy
Redazione cedolini/buste paga – 34 ore
Tecniche per la compilazione delle buste paga: definizione di elementi fissi ed elementi variabili della busta paga, elementi della normativa in materia di infortunio e malattia, calcolo delle integrazioni di malattia maternità ed infortunio, calcolo delle festività non lavorate, calcolo degli straordinar, procedure per la gestione dei pagamenti, applicativi home banking per pagamenti telematici.
Adempimenti fiscali – 30 ore
Elementi di normativa previdenziale: procedure di calcolo dei versamenti contributivi e fiscali, principi e modalità di calcolo della fiscalità differita, principi di gestione contabile delle imposte sul reddito, gestione degli adempimenti IVA, modello 770, criteri per l’elaborazione del CUD, definizione della normativa di lavoro autonomo e casse professionali, classificazione dei costi relativi al personale nel bilancio aziendale
Welfare per l’organizzazione aziendale – 34 ore
Elementi e modelli di Welfare aziendale, fiscalità del welfare, progettazione di un piano: formulazione di obbiettivi misurabili, strumenti di analisi dei bisogni di welfare e conciliazione vita-lavoro, modelli organizzativi per la gestione dle piano, stesura del regolamento attuativo