ADEGUAMENTO COMPETENZE PER GESTIRE LA COMPLESSITA'

cod. progetto 3876-0001-110-2024

NEXTGEN: DALLA CONVIVENZA ALLA COLLABORAZIONE GENERAZIONALE 

 

Progetto finanziato mediante il FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS - PR VENETO 2021-2027 

GìDGR 110 DEL 12/02/2024 

APPROVATO CON DDR 741 DEL 06/06/2024 

 

IN COLLABORAZIONE CON 

 

Finanziato
Anno formativo: 2025
Sede: Verona

 

Il progetto NextGen vuole portare luce su alcune questioni sociali che coinvolgono nel breve e medio periodo molte PMI venete. Infatti, diverse sono le tematiche a cui si ispira e per poter entrare nel dettaglio è necessario comprendere in quale contesto ci troviamo e su questo entra in azione la Regione Veneto che finanzia tale progetto. 

Negli ultimi decenni, i cambiamenti demografici, come l’aumento della longevità e la diminuzione delle nascite, hanno alterato gli equilibri tradizionali tra le generazioni.

Conseguenza? Sistema pensionistico, sistema sanitario e sistema socio economico in crisi.

I dati emersi hanno portato i seguenti risultati: “nella Regione Veneto la popolazione potrebbe scendere a 4,7 milioni a fine 2036 e a 4,6 milioni nel 2050, segnando una contrazione del 4,1% rispetto al 2021, a fronte di una contrazione nazionale del -8,7%. Nel contempo l’età media della popolazione si innalzerebbe da 46,4 anni nel 2021 a 50,6 nel 2050, in linea con il dato italiano. Anche per il Veneto le prospettive sono quindi di una popolazione sempre “meno giovane”, sbilanciata verso le fasce alte di età con conseguenze sociali ed economiche rilevanti”.

Ma come rispondere a questo fenomeno, che impatta sulle dinamiche delle aziende e dei lavoratori?

Come poter tutelare entrambe le parti interessate in questo contesto?

Queste sono solo alcune domande che hanno orientato la progettazione e la realizzazione del progetto.

DESTINATARI: 6 persone che siano: 

  • Imprenditori e titolari d’azienda, assieme a figure apicali e manager, il progetto si pone l’obiettivo formativo di migliorare la comprensione e la pratica della comunicazione intergenerazionale, consentendo ai partecipanti di sviluppare competenze e strategie per comunicare in modo efficace ed empatico con colleghi di diverse generazioni anche al fine di favorire il passaggio generazionale;
  • I lavoratori e i dipendenti della Pubblica Amministrazione che possono partecipare in orario lavorativo, l’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza della diversità generazionale anche nel luogo di lavoro, fornendo le conoscenze e le competenze necessarie per collaborare in modo efficace e rispettoso con colleghi di diverse età.

GLI OBIETTIVI:

  • Comprendere la diversità generazionale e il suo impatto sul luogo di lavoro.
  • Riconoscere i diversi valori, prospettive e stili di lavoro delle diverse generazioni.
  • Identificare le sfide e le opportunità associate alla diversità generazionale.
  • Migliorare la comunicazione e la collaborazione tra generazioni.
  • Promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso.

DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI, ACQUISITI E VENDITE 

2 EDIZIONI: 

EDIZIONE 3: 21 - 24 - 25 NOVEMBRE 1 - 3 - 5 DICEMBRE (9.00 - 13.00) Via Sommacampagna 63 H - VERONA (VR) 

SCARICA QUI - L'avviso di selezione 

EDIZIONE 4: 27 - 28 NOVEMBRE 1 - 3 - 9 - 11 DICEMBRE ( 14.00 - 18.00) Via Sommacampagna 63 H - VERONA (VR) 

SCARICA QUI - L'avviso di selezione 

Essere in grado di gestire la digitalizzazione dei processi amministrativi, acquisti e vendite à 24 ore:

  • Digitalizzazione dei processi d'acquisto, di vendita e del customer care. 
  • Estrarre dati ed informazioni rapidamente per alimentare il sistema degli indicatori di possesso. 

SCARICA QUI LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER ISCRIVERTI 

Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236

oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it