
A.G.O.R.A.: LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA'

Progetto approvato con DDR n. 477
del 15 Luglio 2025 nell'ambito del
PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021 - 2027 - PRIORITA' 4
"OCCUPAZIONE GIOVANILE" Giovani energie in azione.

Iscriviti al corso

Il progetto “A.G.O.R.A.: Azione Giovani Organizzai in Reti Attive – L’Agorà dei giovani che costruiscono il futuro: Tra scelte, lavoro e partecipazione” si propone di rafforzare e rendere sostenibili i percorsi di partecipazione attiva dei giovani alla vita economica e sociale del territorio veronese, attraverso un approccio integrato, inclusivo e orientato alla valorizzazione delle competenze.
L’attività formativa outdoor "La tutela della biodiversità", rivolta a giovani disoccupati e inoccupati, rappresenta un’esperienza educativa e professionalizzante altamente significativa, sia per il valore ambientale dei contenuti trattati sia per l’approccio pratico e immersivo del percorso. L’attività si svolgerà all’interno del Parco Valle del Menago, un contesto naturale ricco di biodiversità, ideale per apprendere in modo esperienziale.
Attraverso l’interazione diretta con l’ambiente, i partecipanti sviluppano una nuova consapevolezza ecologica e comprendono l’importanza di salvaguardare gli ecosistemi locali. Il laboratorio introduce i partecipanti a conoscenze fondamentali sulla biodiversità, con particolare attenzione al ruolo degli impollinatori come le api, essenziali per l’equilibrio ecologico e la produzione alimentare. Vengono trasmesse competenze tecniche di base sulla gestione sostenibile degli habitat naturali, utili in ambiti come l’educazione ambientale, la manutenzione del verde e la gestione di aree protette.
I partecipanti scopriranno potenziali sbocchi professionali legati al "green job", un settore in crescita che comprende attività legate alla sostenibilità, alla cura del territorio, all’agricoltura biologica e all’apicoltura. L’esperienza può rappresentare un primo passo verso l’avvio di percorsi formativi più strutturati o lavorativi, grazie a una maggiore motivazione e a nuove competenze pratiche. L’attività promuove il senso di responsabilità verso il proprio territorio, invitando i giovani a diventare custodi attivi del patrimonio naturalistico locale. Favorisce una cultura del rispetto ambientale e dell’impegno collettivo, stimolando iniziative future di cittadinanza ecologica e partecipazione attiva.
DESTINATARI:
5 Giovani che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- Inoccupati.
- Disoccupati.
- Studenti del 5° anno di scuola superiore.
- Studenti universitari.
- Working poor che non hanno ancora definito un progetto di vita-lavoro, con 17 anni compiuti e in possesso di qualifica professionale IeFP o età compresa tra i 18 e i 29 anni.
- Inattivi che non studiano e non sono impegnati in alcuna attività con 17 anni compiuti e in possesso di qualifica professionale IeFP o età compresa tra i 18 e i 29 anni.

COMPETENZE:
MODULO 1: Osservare, riconoscere e comprendere la biodiversità locale e il ruolo degliimpollinatori à 20 ore:
- Definizione e importanza della biodiversità.
- Concetto di biodiversità: genetica, di specie e di ecosistemi.
- Servizi ecosistemici: cosa ci offre la natura ogni giorno.
- Ruolo degli impollinatori (api, farfalle, insetti selvatici).
- Biologia delle api e altre specie impollinatrici.
- Relazione tra impollinazione, agricoltura e alimentazione umana.
- Minacce agli impollinatori: pesticidi, inquinamento, perdita di habitat.
- Habitat e specie del Parco Valle del Menago.
- Mappatura delle principali specie vegetali e animali del parco.
- Ecosistemi del parco: zone umide, boschi, aree agricole.
- Metodi di osservazione scientifica e citizen science.
- Uso di schede di rilevamento, app e strumenti base di monitoraggio.
- Principi di etica ambientale e rispetto degli ecosistemi durante l’osservazione.
- Riconoscere e classificare le principali specie presenti nel parco.
- Osservare e documentare la presenza di impollinatori in diversi habitat.
- Utilizzare strumenti semplici di monitoraggio naturalistico (lente, schede, GPS).
- Raccogliere e interpretare dati ambientali per la valutazione della biodiversità.
- Riflettere sull’impatto umano sugli ecosistemi e sulle specie più vulnerabili.
MODULO 2: Applicare tecniche base per la tutela attiva e la gestione sostenibile del patrimonio naturalistico di un parco à 20 ore:
- Gestione ecologica degli spazi verdi e delle aree naturali protette.
- Differenza tra manutenzione ordinaria e gestione ecologica.
- Principi di conservazione attiva degli habitat naturali.
- Creazione e tutela di habitat favorevoli per la fauna utile.
- Costruzione di bug hotel, cassette nido, rifugi per api solitarie.
- Coltivazione di piante mellifere e fiori spontanei.
- Normative e buone pratiche ambientali.
- Regolamenti dei parchi naturali.
- Norme sul rispetto della fauna e flora selvatica.
- Comunicazione ambientale e sensibilizzazione.
- Come trasmettere il valore della biodiversità al pubblico.
- Realizzazione di pannelli informativi, visite guidate, attività didattiche.
- Progettare e realizzare micro-interventi ecologici per la biodiversità (es. bug hotel, aiuole fiorite).
- Riconoscere interventi dannosi per l’equilibrio naturale e proporre alternative sostenibili.
- Collaborare alla manutenzione ecologica del parco.
- Comunicare in modo semplice ed efficace concetti legati alla biodiversità.
- Pianificare attività educative o divulgative legate alla tutela del parco.
SCARICA QUI LA LOCANDINA
Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236
oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it