A.G.O.R.A.: LABORATORIO FUMETTISTICA

cod. progetto 100-0001-307-2025

Progetto approvato con DDR n. 477

del 15 Luglio 2025 nell'ambito del

PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021 - 2027 - PRIORITA' 4 

"OCCUPAZIONE GIOVANILE" Giovani energie in azione. 

 

IN COLLABORAZIONE CON 

 

Gratuito
Anno formativo: 2025 - 2027
Sede: Verona

 

Il progetto “A.G.O.R.A.: Azione Giovani Organizzai in Reti Attive – L’Agorà dei giovani che costruiscono il futuro: Tra scelte, lavoro e partecipazione” si propone di rafforzare e rendere sostenibili i percorsi di partecipazione attiva dei giovani alla vita economica e sociale del territorio veronese, attraverso un approccio integrato, inclusivo e orientato alla valorizzazione delle competenze.

 

Laboratorio fumettistica si rivolge a giovani disoccupati e inoccupati ed è un'iniziativa formativa e culturale di grande valore, capace di unire creatività, espressione personale e opportunità professionali. Non si tratta solo di imparare a disegnare fumetti, ma di acquisire competenze artistiche e comunicative che possono diventare strumenti di inclusione sociale e lavorativa.

Molti giovani hanno un potenziale artistico inespresso e il laboratorio offre uno spazio strutturato per sviluppare abilità nel disegno, nella narrazione e nella sceneggiatura. Aiuta a trasformare la passione per il fumetto in una competenza concreta. Stimola la fantasia, l’auto-espressione e la costruzione di un’identità creativa.

Un laboratorio ben strutturato fornisce: nozioni di anatomia, prospettiva, regia visiva e character design. Competenze di scrittura creativa e storytelling visivo. Conoscenze tecniche su software per l’illustrazione digitale e l’impaginazione (es. Clip Studio Paint, Photoshop, Procreate).

Il linguaggio del fumetto è anche un mezzo per raccontarsi e affrontare temi sociali, personali o culturali, una forma di educazione visiva che migliora l’alfabetizzazione mediatica, uno spazio sicuro per rafforzare la fiducia in sé e lavorare sulle emozioni. Il laboratorio di fumettistica è molto più di un corso di disegno: è un percorso formativo e di crescita personale, che può aprire porte nel mondo del lavoro creativo, rafforzare l’autostima e offrire ai giovani disoccupati e inoccupati un modo concreto per riattivarsi e trovare la propria voce nel panorama culturale contemporaneo.

DESTINATARI: 

5 Giovani che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • Inoccupati.
  • Disoccupati.
  • Studenti del 5° anno di scuola superiore.
  • Studenti universitari.
  • Working poor che non hanno ancora definito un progetto di vita-lavoro, con 17 anni compiuti e in possesso di qualifica professionale IeFP o età compresa tra i 18 e i 29 anni.
  • Inattivi che non studiano e non sono impegnati in alcuna attività con 17 anni compiuti e in possesso di qualifica professionale IeFP o età compresa tra i 18 e i 29 anni.

COMPETENZE: 

MODULO 1: Costruire i concetti base della narrazione per immagini à 20 ore:

  • Storytelling: analisi dei principali momenti della narrazione: introduzione, sviluppo, epilogo. A partire da un conflitto iniziale irrisolto e attraverso il climax del racconto, ovvero la scena che decide il destino di una storia, analizzeremo alcuni esempi di grandi racconti.
  • Progettazione del personaggio: attraverso i principi base dell’anatomia verrà realizzato un character con il massimo dell’espressività e il minimo dei tratti, una biografia con un concept fatto di studi e schizzi per dare profondità al personaggio.
  • Riconoscere gli archetipi dei personaggi universali più comuni Eroe, Alleato, Cattivo, Antagonista /Mutaforma /Guardiano della soglia, e il ruolo che svolgono nelle storie attraverso i vari conflitti. I principali momenti dell’arco narrativo: introduzione, sviluppo, colpi di scena climax, epilogo.
  • Posizionare i personaggi in ambienti con inquadrature ad effetto, costruzione della pagina e delle vignette per una scansione ritmica e consequenziale.

MODULO 2: Progettare l'ambientazione di un fumetto à 20 ore:

  • Prospettiva e ambientazione: accenni su come costruire la pagina e le vignette per una scansione ritmica, nonchè su come dare ritmo alla storia e alla scena ricorrendo allo sviluppo armonico e consequenziale di inquadrature espressive attraverso scorci prospettici.
  • Bianco e nero e colorazione: dare spessore e volume con le ombre e aggiungere colore per caratterizzare l’emotività di una scena.
  • Posizionare i personaggi in ambienti con inquadrature ad effetto, costruzione della pagina e delle vignette per una scansione ritmica e consequenziale.
  • Utilizzare Photoshop: scansione e colorazione dei disegni con indicazioni per la stampa e per il web, attraverso l’utilizzo del software grafico.

SCARICA QUI LA LOCANDINA 

Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236

oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it