A.G.O.R.A.: NUOVE TECNOLOGIE PER LA PROTOTIPAZIONE - STAMPA 3D

cod. progetto 100-0001-307-2025

Progetto approvato con DDR n. 477

del 15 Luglio 2025 nell'ambito del

PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021 - 2027 - PRIORITA' 4 

"OCCUPAZIONE GIOVANILE" Giovani energie in azione. 

 

 

Gratuito
Anno formativo: 2025 - 2027
Sede: Verona

 

Il progetto “A.G.O.R.A.: Azione Giovani Organizzai in Reti Attive – L’Agorà dei giovani che costruiscono il futuro: Tra scelte, lavoro e partecipazione” si propone di rafforzare e rendere sostenibili i percorsi di partecipazione attiva dei giovani alla vita economica e sociale del territorio veronese, attraverso un approccio integrato, inclusivo e orientato alla valorizzazione delle competenze.

Il laboratorio per le nuove tecnologie per la prototipazione -stampa 3D - nasce da un'analisi preliminare svolta con i giovani che spesso frequentano gli informagiovani/informalavoro con le aziende metalmeccaniche che gravitano nella medesima zona. L'idea è quella di poter dare ai giovani ulteriori skills nella prototipazione attraverso utilizzo diverso rispetto a maccninche CNC, nella fattispecie attraverso utilizzo di stampanti 3D. Partendo quindi dalle procedure di utilizzo dei principali software di modellazione 3D, fino alla produzione del manufatto 3D. La prototipazione 3D riveste un ruolo sempre più cruciale nelle industrie metalmeccaniche moderne, contribuendo a migliorare la competitività, accelerare l'innovazione e ridurre i costi.

La prototipazione 3D consente di realizzare rapidamente modelli fisici dei componenti o dei prodotti da testare, si riducono i tempi tra la progettazione e la produzione, rendendo possibile effettuare più iterazioni in tempi brevi (prototipazione rapida) e le modifiche al progetto si implementano in modo quasi immediato.

Sebbene la stampa 3D abbia un costo iniziale, a lungo termine sicuramente riduce gli scarti di materiale, diminuisce i costi di attrezzaggio e quelli legati alla produzione di piccoli lotti e minimizza il rischio di errori progettuali costosi.

Nel settore metalmeccanico, la prototipazione 3D consente una produzione di pezzi unici o altamente personalizzati su richiesta, adattamenti rapidi a esigenze specifiche del cliente o a modifiche di progetto.

In definitiva la prototipazione 3D si integra bene con CAD e simulazioni FEM per validare digitalmente i progetti prima della stampa e tecnologie di manifattura additiva in metallo, che stanno guadagnando terreno nella produzione di componenti definitivi.

DESTINATARI: 

10 Giovani (suddivisi in due gruppi da 5 partecipanti cadauno) che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • Inoccupati.
  • Disoccupati.
  • Studenti del 5° anno di scuola superiore.
  • Studenti universitari.
  • Working poor che non hanno ancora definito un progetto di vita-lavoro, con 17 anni compiuti e in possesso di qualifica professionale IeFP o età compresa tra i 18 e i 29 anni.
  • Inattivi che non studiano e non sono impegnati in alcuna attività con 17 anni compiuti e in possesso di qualifica professionale IeFP o età compresa tra i 18 e i 29 anni.

COMPETENZE: 

MODULO 1: Realizzare un modello tridimensionale à 20 ore:

  • Concetti di prototipazione virtuale e progettazione meccanica 3D.
  • Proprietà degli oggetti grafici parametrici.
  • Concetti base di geometria piana e solida.
  • Principi di disegno tecnico per lo sviluppo di un modello tridimensionale.
  • Principi e metodologie di modellazione tridimensionale.
  • Applicare tecniche e processi del design thinking per sviluppare l’idea creativa, partecipando all’elaborazione di un progetto di massima e valutandone la sostenibilità.
  • Applicare tecniche di disegno tecnico per definire forme, dimensioni ed altre caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche del manufatto.
  • Applicare metodologie e tecniche per la realizzazione di modelli solidi tridimensionali, a partire dallo schema progettuale.
  • Utilizzare software per la realizzazione di modelli solidi tridimensionali.

MODULO 2: Produrre un manufatto attraverso la stampante 3D à 20 ore:

  • Caratteristiche dei processi di stampa, dei tempi di produzione e dei costi.
  • Principali tipologie di stampanti 3D: caratteristiche tecniche, funzioni e modalità di utilizzo.
  • Principali tecnologie di stampa 3D: Fused Filament Fabrication (FFF) o Fused Deposition Modeling-(FDM), Selective Laser Sintering (SLS), Direct Metal Laser Sintering (DMLS) o Direct Metal Printing (DMP), MultiJet Printing (MJP), Stereolitografia (SLA), ColorJet Printing (CJP), ecc.
  • Applicare criteri di selezione di materiali, strumenti e attrezzature, secondo le specifiche di progetto, il manufatto da produrre e la sua destinazione d’uso.
  • Approntare la stampante 3D per le diverse fasi di lavorazione, sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle procedure previste, del manufatto da realizzare.
  • Applicare tecniche per la stampa in 3D di ciascuna porzione del manufatto tridimensionale da realizzare, verificando la corrispondenza tra le indicazioni in entrata e l'output progettuale.
  • Valutare eventuali punti critici della lavorazione, utilizzando strumenti di collaudo, verifica e misurazione, al fine di stabilire interventi migliorativi.

SCARICA QUI LA LOCANDINA 

Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236

oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it