A.G.O.R.A.: SARTORIA RICREATA

cod. progetto 100-0001-307-2025

Progetto approvato con DDR n. 477

del 15 Luglio 2025 nell'ambito del

PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021 - 2027 - PRIORITA' 4 

"OCCUPAZIONE GIOVANILE" Giovani energie in azione. 

 

 

Gratuito
Anno formativo: 2025 - 2027
Sede: Verona

 

Il progetto “A.G.O.R.A.: Azione Giovani Organizzai in Reti Attive – L’Agorà dei giovani che costruiscono il futuro: Tra scelte, lavoro e partecipazione” si propone di rafforzare e rendere sostenibili i percorsi di partecipazione attiva dei giovani alla vita economica e sociale del territorio veronese, attraverso un approccio integrato, inclusivo e orientato alla valorizzazione delle competenze.

Il laboratorio formativo di sartoria ricreata e creativa è rivolto a giovani disoccupati o inattivi e rappresenta un'opportunità preziosa sotto molteplici aspetti, sia personali che professionali, si configura come un intervento educativo, sociale e professionale in grado di generare impatti positivi su più livelli:

  • Offre spazi di espressione creativa, stimolando l'autostima, la motivazione e la riscoperta delle proprie capacità.
  • Favorire l’inserimento in un contesto collettivo, promuovendo relazioni positive, collaborazione e senso di appartenenza.
  • Aiutare a superare l’inattività e a combattere l’isolamento spesso associato alla disoccupazione. 
  • Insegnare competenze tecniche (taglio, cucito, modellistica, upcycling), spendibili nel settore della moda, dell’artigianato o nella microimprenditorialità.
  • Sviluppare competenze trasversali come la creatività, il problem solving, la manualità, la precisione e la gestione del tempo.
  • Costruire un ponte verso il lavoro, attraverso tirocini, stage, o l’avvio di progetti di autoimpiego.
  • Promuovere la cultura del riuso, dell’economia circolare e del consumo consapevole.
  • Sensibilizzare i partecipanti sull’impatto ambientale dell’industria tessile e sulle alternative sostenibili.
  • Contribuire a ridurre gli sprechi e a dare nuova vita ai materiali, trasformando il “rifiuto” in risorsa (circolarità).

Questo tipo di laboratorio rappresenta molto più di un semplice corso di sartoria; è un percorso di rigenerazione personale e professionale, in cui giovani in cerca di nuove opportunità possono reinventarsi attraverso l’arte del riuso e della creatività tessile.

DESTINATARI: 

5 Giovani che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • Inoccupati.
  • Disoccupati.
  • Studenti del 5° anno di scuola superiore.
  • Studenti universitari.
  • Working poor che non hanno ancora definito un progetto di vita-lavoro, con 17 anni compiuti e in possesso di qualifica professionale IeFP o età compresa tra i 18 e i 29 anni.
  • Inattivi che non studiano e non sono impegnati in alcuna attività con 17 anni compiuti e in possesso di qualifica professionale IeFP o età compresa tra i 18 e i 29 anni.

COMPETENZE: 

MODULO 1: Sartoria Ricreata: Dall'usato alla creazione unica à 16 ore:

  • Principi di economia circolare e sostenibilità ambientale applicati alla moda.
  • Nozioni base di sartoria artigianale.
  • Tecniche di trasformazione e ricreazione del capo.
  • Elementi di progettazione creativa.
  • Ideazione e sviluppo del bozzetto.
  • Composizione e armonia tra colori, tessuti e forme.
  • strumenti di lavoro: forbici, aghi, macchine da cucire, strumenti per la misura.
  • Tipologie di tessuti e materiali riciclabili.
  • Terminologia sartoriale di base.
  • Analizzare un indumento usato per valutarne le potenzialità di trasformazione.
  • Ideare un progetto di riuso (cambio funzione o estetica del capo/accessorio).
  • Tagliare, cucire e modificare capi usati per dar loro una nuova vita.
  • Utilizzare la macchina da cucire e cuciture manuali per realizzare interventi strutturali e decorativi.
  • Riconoscere e abbinare materiali diversi per ottenere un risultato armonioso ed esteticamente valido.
  • Lavorare in gruppo o in autonomia, rispettando i tempi di realizzazione.
  • Presentare il proprio prodotto finale, raccontando il processo creativo e le scelte effettuate.

SCARICA QUI LA LOCANDINA 

Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236

oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it