AI DRIVEN MANAGEMENT: Strategie, competenze e tecnologie per l'impresa intelligente

cod. progetto 100-0001-221-2025

Progetto approvato con DGR 221 del 05.03.2025 

PR VENETO FSE + 2021 - 2027 

PRIORITA' 1 "OCCUPAZIONE"

OBIETTIVO "INVESTIMENTI PER L'OCCUPAZIONE E LA CRESCITA! 

IN COLLABORAZIONE CON 

 

 

Finanziato
Anno formativo: 2025 - 2026
Sede: Verona, Treviso

 

Il progetto “AI-DRIVEN MANAGEMENT: Strategie, competenze e tecnologie per l’impresa intelligente” in coerenza con la traiettoria “Intelligenza Artificiale per il rinnovo della formula aziendale”, nasce dalla concreta esigenza di supportare le imprese venete, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), in un processo di trasformazione profondo che non riguarda solo l’adozione di nuove tecnologie, ma soprattutto lo sviluppo di nuove competenze, modelli organizzativi e capacità decisionali.

Le recenti analisi di contesto condotte da Unioncamere, Istat e dalla stessa Regione Veneto nell’ambito della programmazione FSE+ evidenziano come uno dei principali limiti alla competitività del sistema produttivo sia rappresentato dalla difficoltà delle PMI a integrare le tecnologie digitali nei processi aziendali, soprattutto in assenza di figure professionali interne con competenze specifiche. Secondo i dati dell’Osservatorio delle Competenze Digitali di AgID e Confindustria, oltre il 60% delle PMI venete dichiara di non possedere competenze adeguate per analizzare dati, automatizzare flussi o impiegare l’intelligenza artificiale per scopi strategici. A questa carenza si somma una struttura organizzativa spesso flessibile ma non formalizzata, con flussi operativi gestiti in modo manuale o destrutturato, che rende difficile tracciare, analizzare e migliorare i processi interni.

Allo stesso tempo, molte imprese hanno sviluppato nel tempo una forte capacità produttiva e commerciale, che rischia però di non reggere alla crescente pressione di un mercato che chiede efficienza, personalizzazione e capacità predittiva. Il progetto nasce proprio per colmare questo gap.

L’analisi dei fabbisogni formativi, ha evidenziato tre priorità trasversali:

  1. La necessità di LEGGERE E UTILIZZARE I DATI per prendere decisioni più informate.
  2. Il bisogno di AUTOMATIZZARE E RENDERE TRACCIABILI I PROCESSI AZIENDALI.
  3. L’urgenza di PERSONALIZZARE L’OFFERTA E COMUNICARE IN MODO PIÙ EFFICACE CON CLIENTI E STAKEHOLDER, sfruttando tecnologie digitali accessibili.

Da queste evidenze deriva un approccio progettuale che non propone tecnologie “calate dall’alto”, ma costruisce percorsi su misura, capaci di accompagnare le aziende in un percorso graduale, operativo e partecipato. L’obiettivo non è solo introdurre strumenti come il process mining, i modelli di machine learning, la generative AI o i recommendation system, ma soprattutto FAR ACQUISIRE AI DESTINATARI LA CAPACITÀ DI VALUTARNE L’IMPATTO, GUIDARNE L’INTRODUZIONE E TRARNE VANTAGGIO COMPETITIVO.

In particolare, per le piccole imprese, spesso prive di reparti dedicati alla digitalizzazione o all’analisi dati, il progetto rappresenta una concreta opportunità per RENDERE INTELLIGIBILE E UTILIZZABILE IL PROPRIO PATRIMONIO INFORMATIVO, e trasformare l’esperienza e l’intuizione che da sempre le caratterizzano in processi strutturati e scalabili.

DESTINATARI: 

 

I destinatari previsti dal progetto sono lavoratori occupati nelle imprese venete, con particolare attenzione a figure appartenenti a piccole e medie imprese operanti in settori manifatturieri, dei servizi avanzati e dell’ingegneria applicata, che si trovano a dover affrontare sfide di adattamento tecnologico, ottimizzazione dei processi e innovazione della gestione aziendale.

Le figure coinvolte appartengono principalmente a tre aree funzionali:

  1. Area gestionale e direzionale (titolari, manager, responsabili di funzione).
  2. Area tecnico-operativa e amministrativa (addetti al controllo di gestione, alla produzione, alla logistica, all’amministrazione, alla finanza).
  3. Area commerciale, marketing e customer service (responsabili vendite, addetti CRM, comunicazione e relazione con il cliente).

Il progetto intende rispondere a fabbisogni trasversali evidenziati nel confronto con le imprese e supportati da dati di contesto, quali:

  • Scarsa diffusione della cultura del dato e bassa digitalizzazione nei processi decisionali.
  • Difficoltà nell’analizzare e valorizzare i flussi informativi interni ed esterni.
  • Mancanza di strumenti e competenze per introdurre l’intelligenza artificiale in maniera strategica e sostenibile.
  • Necessità di personalizzare l’offerta per affrontare mercati frammentati e soddisfare la domanda delle code lunghe.

In coerenza con la traiettoria SF3 – Intelligenza Artificiale per il rinnovo della formula aziendale, i destinatari saranno coinvolti in percorsi che favoriscono lo sviluppo di competenze applicabili in ambito reale: dall’uso dell’AI per l’analisi predittiva e il controllo finanziario, all’automazione dei processi, fino alla gestione intelligente della relazione con il cliente, si vuole quindi rafforzare la capacità di affrontare la transizione digitale e di contribuire attivamente all’innovazione organizzativa e produttiva delle imprese.

 

OBIETTIVI FORMATIVI: 

Il progetto ha fissato precisi obiettivi di risultato che si configurano in linea con l’ambito prioritario di specializzazione n. 2 (SMART MANUFACTURING) della S3 VENETO 2021-2027 ed in particolare sono coerenti con la traiettoria di sviluppo 20 - IA PER IL RINNOVO DELLA FORMULA AZIENDALE.

Gli obiettivi formativi degli interventi previsti mirano a sviluppare competenze chiave per accompagnare le imprese, in particolare le PMI venete, nel PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DIGITALE E ORGANIZZATIVA ATTRAVERSO L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.

Coerentemente con i fabbisogni rilevati, il progetto punta a rafforzare la capacità delle imprese di gestire il cambiamento tecnologico in modo strategico, sostenibile e partecipato. In particolare, gli interventi formativi sono finalizzati a:

  • Introdurre l'uso dell'AI nella gestione dei processi aziendali, attraverso strumenti come il Process Mining, l'analisi predittiva e i sistemi di automazione intelligente. 
  • Potenziare la cultura del dato e l'approccio decisionale Data-Driven, sviluppando capacità di lettura, interpretazione e valorizzazione delle informazioni interne. 
  • Applicare l'AI alla gestione finanziaria, per migliorare il controllo di gestione, la previsione dei flussi di cassa e la valutazione del rischio, aumentando la resilienza economica dell'impresa. 
  • Sviluppare strategie di personalizzazione e relazione con il cliente, utilizzando CRM intelligenti, recommendation system e strumenti di sentiment analysis. 
  • Mappare le opportunità strategiche e costruire roadmap aziendali per l'introduzione dell'AI, attraverso percorsi di Co-Design e metodologie esperenziali (Es. Teatro d'impresa). 

Questi obiettivi rispondono in modo diretto ai bisogni formativi trasversali e specifici delle imprese coinvolte: razionalizzare i flussi, aumentare la produttività, migliorare la competitività, personalizzare l’offerta e rendere più efficace la gestione manageriale.

TIPOLOGIE DI INTERVENTI:   

Le tipologie di intervento che sono state inserite a progetto e che sono state delineate singolarmente per ogni azienda nell'apposito riquadro relativo al ruolo di ogni partner aziendale, sono i seguenti:

  • ACTION RESEARCH FINALIZZATA ALL'INTRODUZIONE DEL PROCESS MINING (4 edizioni da 24 ore ciascuna). 
  • CONSULENZA INDIVIDUALE: AI E PROCESSI AZIENDALI: FONDAMENTI E SCENARI APPLICATIVI ( 1 edizione da 12 ore).
  • COACHING/MENTORING DI GRUPPO: AI COME LEVA STRATEGICA PER LA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO (4 edizioni da 12 ore ciascuna). 
  • FORMAZIONE: DATA STRATEGY E GOVERNANCE PER L'IMPRESA INTELLIGENTE (4 edizioni da 16 ore ciascuna).
  • FORMAZIONE: FINANZA D'IMPRESA E AUTOMAZIONE INTELLIGENTE (4 edizioni da 24 ore ciascuna). 
  • FORMAZIONE: CONTROLLO DI GESTIONE PREDITTIVO: DAI DATI AL VANTAGGIO COMPETITIVO (6 edizioni da 24 ore ciascuna).
  • FORMAZIONE: CRM PREDITTIVO E PERSONALIZZAZIONE DINAMICA CON L'AI (6 edizioni da 24 ore ciascuna). 
  • FORMAZIONE: IMPRESA SU MISURA: INTELLIGENZA COMPETITIVA E ROADMAP AI (3 edizioni da  16 ore ciascuna). 
  • PROJECT WORK: INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA PERSONALIZZAZIONE E LA CUSTOMER EXPERIENCE (4 edizioni da 16 ore ciascuna). 
  • WORKSHOP: TOOLBOX AI: APPLICARE L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE AI PROCESSI AZIENDALI (1 edizione da 4 ore).  

 

Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236 oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it