
CRITICAL THINKING

Progetto a valere sulla direttiva 1243 del 14/09/2021 DI MANO IN MANO Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni Anno 2022 e finanziato con Decreto n. 148 del 15/02/2022
L3- AZIONI DI RESKILLING COME LEVA DELLA RIPRESA: IBRIDAZIONI DELLE COMPETENZE PER LAVORATORI OVER AGED
Iscriviti al corso
Nell'ottica evidenziata nelle motivazioni degli interventi e quindi di dare nuove competenze ai lavoratori che necessitano di mantenere il proprio posto o che ambiscono anche a posizioni migliorative all'interno dell'azienda in cui operano, è stata ideata questa pillola formativa incentrata sul pensiero critico.
Considerata una delle competenze fondamentali per il futuro da “The Future of Job”, la ricerca annuale del World Economic Forum, che individua questa capacità e le sue potenzialità nella risoluzione di problemi complessi tra quelle che già ora sono strategiche e lo saranno sempre di più nei prossimi 5 anni.
Il corso critical thinking è volto a rendere gli utenti più efficaci nel prendere decisioni in modo equilibrato e accurato, basandosi sulle informazioni realmente rilevanti per la situazione in esame.
Numero massimo di partecipanti: 6
Verona in Via Sommacampagna n.63/H
(Zona Interporto/Centro Agroalimentare - Scala D - IV Piano)
Per candidarsi:
E' necessario inviare all’indirizzo mail info@agoraformazione.it
- Richiesta di candidatura con dati personali.
- Autocertificazione che attesti lo status di occupazione.
LE SELEZIONI SI CHIUDERANNO A RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO PREVISTO DI PARTECIPANTI IN LINEA CON QUANTO ESPRESSO DALLE MOTIVAZIONI DELL'INTERVENTO.
Articolazione del corso:
12 ore di formazione in aula, che prevedono lezioni frontali suddivise nelle seguenti tematiche
Sviluppare il pensiero critico - 4 ore:
- Differenze nel metodo di indagine in matematica, nelle scienze, e nelle discipline umanistiche.
- Ragionamento deduttivo, induttivo, abduttivo.
- Relazione fra linguaggio e pensiero nella costruzione di argomenti corretti e persuasivi.
- Riconoscere, costruire, valutare ed interpretare argomenti corretti.
- Individuare la struttura argomentativa di discorsi complessi.
- Comprendere il dibattito pubblico contemporaneo.
Utilizzare il pensiero critico per prendere decisioni – 8 ore:
- I potenziali bias cognitivi del ragionamento e del giudizio.
- Che cos’è un argomento e come si mette in discussione.
- Come si determinano le condizioni di plausibilità di un argomento.
- Scegliere l’argomento appropriato per confutare altri argomenti.
- Valutare una conclusione basata su affermazioni condizionali.
- Determinare se la spiegazione di un fatto sia convincente o meno.
- Stabilire se due fatti sono legati o meno da un rapporto di causa effetto.
- Usare la statistica per giustificare un punto di vista.
Validità:
Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria.
Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236
Scarica QUI il volantino del corso