COACHING UMANISTICO NELLE IMPRESE CULTURALI

cod. progetto 100-0001-490-2025

Finanziato
Coordinatore: Michele Caneva
Anno formativo: 2025
Sede: Verona

Il professionista culturale è sempre più chiamato a gestire complessità relazionali, processi collaborativi e sfide organizzative.

Il coaching umanistico contribuisce a rafforzare la dimensione riflessiva, relazionale e valoriale del ruolo, generando consapevolezza, empowerment e allineamento tra persona.

Il percorso di coaching umanistico nelle imprese culturali è un intervento intensivo di 16 ore, finalizzato a sostenere il benessere organizzativo, la consapevolezza professionale e la qualità delle relazioni nei contesti lavorativi del settore culturale.

Attraverso un approccio centrato sulla persona, il coaching umanistico valorizza la soggettività, il dialogo e l’ascolto empatico come leve per il cambiamento. I partecipanti saranno accompagnati in un processo riflessivo e trasformativo orientato a migliorare la gestione delle relazioni professionali, l’allineamento tra valori personali e mission culturale dell’ente, lo sviluppo del ruolo e la cura del clima interno.

Il percorso alterna sessioni plenarie, attività esperienziali, ascolto attivo, pratiche narrative, circle time e riflessioni facilitate.

L’obiettivo è attivare processi di consapevolezza e crescita professionale che sostengano la coesione, la motivazione e la sostenibilità nei team culturali, promuovendo un modello di leadership inclusiva, empatica e orientata al senso.

Destinatari:

I destinatari del presente intervento devono essere in una o più delle seguenti categorie:

  • Lavoratori occupati nel settore dello spettacolo e della cultura e creatività, che operano nello spettacolo dal vivo, nella produzione artistica, nella gestione di eventi e nella valorizzazione del patrimonio culturale
  • Destinatari operatori con qualsiasi forma contrattuale
  • Destinatari disoccupati con esperienze documentabili nel settore
  • Persone con background professionali e formativi eterogenei

Per iscriversi scaricare la domanda di partecipazione cliccando qui ed inviarla ad info@agoraformazione.it entro e non oltre le ore 13.30 del 09/10/2025.

La selezione avverrà alle ore 11.00 del giorno 10/10/2025.