
CORSO TECNICO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ

Iscriviti al corso
Obiettivi:
Il corso tecnico di amministrazione e contabilità è un aggiornamento professionale rivolto a persone che abbiano una pregressa esperienza nel settore dei lavori di ufficio, amministrazioni e back office, che desiderino approfondire questo ambito per la propria qualificazione oltre a rimanere aggiornati in un contesto di normativa in continua evoluzione.
48 ORE DI FORMAZIONE IN AULA
Per candidarsi:
Programma del corso:
Modulo 1: GESTIRE LA CONTABILITA' GENERALE:
- Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali software per la gestione della contabilità generale.
- Il metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni.
- Principali riferimenti normativi in materia di contabilità generale.
- Prima nota, il registro incassi, i libri contabili.
- Principi di contabilità analitica e di controllo di gestione.
- Principi e tecniche di contabilità generale.
- Natura e caratteristiche dei sistemi e sottosistemi contabili aziendali.
- Elementi di organizzazione aziendale.
Adottare modalità di programmazione (funzione coinvolte e relativa tempistica) delle attività amministrativo-contabili.
- Applicare tecniche di contabilità generale (registrazioni di partita doppia, riepilogo del piano dei conti, tenuta scadenziario, ecc.) e contabilità analitica (riclassificazione costi e ricavi, ecc.), anche utilizzando procedure informatizzate per il trattamento dei dati.
- Valutare utilizzo, funzionamento e necessità di personalizzazione delle procedure informatizzate per la gestione dei dati contabili.
- Identificare e definire le procedure operative per il trattamento contabile delle transazioni.
- Adottare modalità per la verifica della correttezza della documentazione e delle procedure.
- Realizzare le registrazioni relative alla contabilità clienti e fornitori.
Modulo 2: REALIZZARE LA FORMULAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO:
- Natura, funzione e contenuto del bilancio d’esercizio e consolidato.
- Tecniche di elaborazione e redazione del bilancio.
- Elementi di tecnica bancaria.
- Inventario e scritture di assestamento.
- Principi contabili di valutazione e redazione del bilancio.
- Principali riferimenti normativi in materia di bilancio di esercizio.
- Adottare le operazioni di chiusura e le metodologie di redazione del bilancio nel rispetto delle norme civili e fiscali.
- Adottare tecniche per l’elaborazione di riclassificazioni ed il calcolo di indici di bilancio.
- Adottare le opportune scritture contabili di integrazione e rettifica.
- Verificare eventuali anomalie e discordanze nella trattazione dei dati amministrativo-contabili.
- Adottare tecniche e modalità di redazione dell’inventario.
- Effettuare le scritture di assestamento preliminari alla redazione del bilancio di fine esercizio.
- Applicare i principi contabili di valutazione e redazione per quanto concerne la predisposizione del bilancio d’esercizio.
Validità:
Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.
Frequenza:
La frequenza al corso tecnico di amministrazione è contabilità è obbligatoia per almeno il 70% del monte ore.
Destinatari:
I destinatari delle misure afferenti ai percorsi GOL sono gli utenti dei servizi per l'impiego che rientrano nelle seguenti categorie:
- Percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DISCOLL);
- Percettori di reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni) donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre;
- Altri lavoratori con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi.
Costo:
Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236 oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it