
Iscriviti al corso
Obiettivi:
Il corso di operatore macchine a controllo numerico è una formazione professionalizzante che fornisce tutte le competenze necessarie alla lavorazione di pezzi meccanici che siano conformi ai disegni di riferimento (o ai campioni) e secondo alcuni standard ben definiti.
L'operatore di macchine a controllo numerico utilizza macchine utensili tradizionali atte al controllo numerico computerizzato CNC, approntando la strumentazione e i materiali necessari alla lavorazione per regolare i parametri di programmazione delle macchine ed effettuando il controllo di conformità del pezzo lavorato oltre che l'ordinaria manutenzione delle macchine.
Il corso di operatore di carpenteria metallica è un programma formativo professionale finanziato dalla Regione Veneto.
Per candidarsi
Programma del corso:
Modulo 1: Realizzare l'attrezzaggio delle macchine utensili:
- Fasi dei processi di lavorazione meccanica.
- Macchine utensili dalle tradizionali alle CNC: le parti componenti e la loro funzione, il piano e lo spazio in cui operano.
- Principali attrezzi e utensili meccanici, loro caratteristiche e utilizzo.
- Informatica applicata a macchine utensili a CNC.
- Concetti di elettromeccanica, elettronica e tecnologia meccanica.
- Concetti di disegno meccanico.
- Principali materiali e relative caratteristiche tecnologiche.
Modulo 2: Eseguire lavorazioni su macchine utensili a controllo numerico:
- Tipologie, caratteristiche e funzioni di attrezzi e utensili meccanici.
- Caratteristiche e funzionamento di macchine utensili a controllo numerico.
- Concetti di disegno tecnico meccanico (segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione, ecc.).
- Principali lavorazioni su macchine utensili: foratura, tornitura, fresatura, alesatura, rettificatura, ecc.
- Concetti di elettromeccanica e di tecnologia meccanica.
- Proprietà meccaniche e caratteristiche di lavorabilità dei principali materiali.
- Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne le lavorazioni meccaniche.
Modulo 3: Verificare fasi di lavorazione della macchina utensile a controllo numerico:
- Principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione.
- Modulistica di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, ecc.
- Modalità di compilazione di documentazione e reportistica tecnica (distinta di lavorazione, scheda controllo conformità, ecc.).
- Tipologie, caratteristiche e possibili cause delle principali anomalie nelle lavorazioni alle macchine utensili a CNC.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO-9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche.
Modulo 4: Realizzare la manutenzione ordinaria di macchine utensili a controllo numerico:
- Procedure di manutenzione ordinaria macchine utensili a CNC.
- Caratteristiche tecniche e funzionali della strumentazione per il ripristino delle macchine e la sostituzione di parti usurate.
- Tipologie, caratteristiche e possibili cause dei principali guasti e malfunzionamenti delle macchine utensili a CNC.
- Concetti di meccanica, elettromeccanica ed elettrotecnica per il controllo e il ripristino delle macchine.
- Principali riferimenti legislativi, norme tecniche e relative applicazioni in ambito manifatturiero-meccanico.
- Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne le lavorazioni meccaniche.
Validità:
Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria.
Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236 oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it