
CORSO ECO-DESIGN DEL PRODOTTO

Progetto a valere sulla direttiva 1243 del 14/09/2021 DI MANO IN MANO Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni Anno 2022 e finanziato con Decreto n. 148 del 15/02/2022
L3- AZIONI DI RESKILLING COME LEVA DELLA RIPRESA: IBRIDAZIONI DELLE COMPETENZE PER LAVORATORI OVER AGED
Iscriviti al corso
L’eco-design, o design sostenibile, è la progettazione intelligente del prodotto, finalizzata a eliminarne interamente ogni impatto negativo sull’ambiente e sulle persone lungo il suo intero ciclo di vita: dallo studio alla produzione, alla commercializzazione, alla manutenzione fino alla gestione del suo fine-vita.
L’ecco-design punta, già dalle prime fasi di ideazione di un prodotto, a fare in modo che questo non vada a incidere negativamente sull’ambiente, mantenendo una cura sulla sostenibilità in ogni fase del suo ciclo di vita.
L’utente, nel corso di eco-design del prodotto, rifletterà su quanto e come le varie fasi del ciclo di vita di un prodotto impattino negativamente sull’ambiente, con l’obbiettivo di operare scelte consapevoli sull’eco sostenibilità del proprio prodotto stesso, così da essere in grado di ridurne al minimo l’impatto ambientale.
Il corso, inoltre, farà uso della metodologia formativa del project work, in modo tale da consentire ai partecipanti di riflettere su casi specifici di loro interesse, ed essere, quindi, in grado di applicare i concetti affrontati all’interno di situazioni concrete.
Numero massimo di partecipanti: 6 persone
Per far parte del gruppo è necessario superare una prova di selezione che si terrà:
MARTEDì 20/09/2022 - ORE 09:30
Verona in Via Sommacampagna n.63/H
(Zona Interporto/Centro Agroalimentare - Scala D - IV Piano)
Per candidarsi:
Oppure è necessario inviare all’indirizzo mail info@agoraformazione.it
- Curriculum Vitae, copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità - Copia codice fiscale.
- Autocertificazione che attesti lo status di occupazione.
Articolazione del corso:
24 ore di formazione in aula, che prevedono lezioni frontali suddivise nelle seguenti tematiche:
· Strumenti per l’eco design e l’eco innovazione – 8 ore
Quadro europeo delle politiche ambientali e di prodotto, green public procurement in Italia ed Europa, direttive europee per la riduzione degli impatti ambientali dei prodotti.
· Eco design di prodotto – 16 ore
Approccio “life cycle” al progetto, dalla scelta del materiale alla gestione del fine vita; elementi di eco design nel processo di sviluppo del prodotto; eco-materiali e loro caratteristiche.
Validità:
Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria.
Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236
Scarica QUI il volantino del corso