
LA DIGITAL TRANSFORMATION: Protagonisti del cambiamento

Progetto a valere sulla direttiva 1243 del 14/09/2021 DI MANO IN MANO Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni Anno 2022 e finanziato con Decreto n. 148 del 15/02/2022
L3- AZIONI DI RESKILLING COME LEVA DELLA RIPRESA: IBRIDAZIONI DELLE COMPETENZE PER LAVORATORI OVER AGED
Iscriviti al corso
Il digitale impatta tutte le funzioni aziendali, è una delle leve di innovazione e sviluppo. L'azienda deve adattarsi a una nuova economia collegata ad esso ed evolvere costantemente in un ambiente in continuo cambiamento.
Il corso di “Digital transformation: Protagonisti del cambiamento” soddisfa le esigenze dei manager che desiderano affrontare la trasformazione digitale, identificandola come una leva di crescita della loro attività o della loro unità di business.
L'obiettivo del corso è quello di condurre gli allievi a:
· Comprendere come il digitale impatta sui modelli aziendali e sulle modalità di gestione dei progetti
· Valorizzare la centralità del cliente per lo sviluppo di prodotti/servizi grazie al ricorso a strumenti digitali
· Elaborare una strategia di Digital Transformation ottimizzata per le diverse conformazioni aziendali
Il percorso formativo “Digital transformation: Protagonisti del cambiamento” è maggiormente rivolto a professionisti e/o dirigenti d'azienda e/o titolari d'azienda che vogliono implementare le loro competenze per sviluppare le strutture seguite o la propria società in un percorso di digitalizzazione.
Per essere innovativi è necessario combinare aspetti di business, di tecnologia e di design. Il Design Thinking, servendosi di un approccio Human Centered Design, è la metodologia che meglio mette insieme queste tre componenti, nell'ideazione di un nuovo prodotto, nella risoluzione di un problema o nelle sfide di business. Per questo motivo questa metodologia, che alterna fasi divergenti, in cui si esplora un determinato problema, a fasi convergenti, in cui si effettuano le valutazioni, risulta efficace in un intervento che ha come focus l'innovazione e l'apporto della trasformazione digitale nell'ambito lavorativo.
Numero massimo di partecipanti: 6 persone
Per far parte del gruppo è necessario superare una prova di selezione che si terrà:
Verona in Via Sommacampagna n.63/H
(Zona Interporto/Centro Agroalimentare - Scala D - IV Piano)
Oppure è necessario inviare all’indirizzo mail info@agoraformazione.it
- Curriculum Vitae, copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità - Copia codice fiscale.
- Autocertificazione che attesti lo status di occupazione.
Articolazione del corso:
32 ore di formazione in aula, che prevedono lezioni frontali suddivise nelle seguenti tematiche:
- Comprendere le sfide della trasformazione digitale in azienda – 16 ore
La convergenza di funzioni di marketing, vendite, rapporti con i clienti, i principali attori interni e esterni della trasformazione digitale; le strategie di trasformazione digitale; migliorare la conoscenza dei clienti attraverso E-CRM e Big dati; analizzare le tendenze di un'economia che cambia; identificare e sviluppare le competenze digitali dei dipendenti e dell’organizzazione; ripensare il proprio modello di business nell’era digitale; identificare i fattori chiave di successo in un progetto di trasformazione digitale.
- Predisporre un modello di competenze che consideri le necessità della digitalizzazione – 16 ore
Il nuovo vocabolario digitale: (big data, BYOD, cloud, distance learning, etc.); digital recruiting:(sourcing, e-reputation, employer branding, eethics); la comunicazione digitale e regolazione sociale (opportunità e rischi); la formazione nell'era digitale: multimodal training & learning Experience; identificare i problemi e l'impatto sul business digitale; identificare le competenze digitali per il domani; progettare e condurre il cambiamento organizzativo.
Validità:
Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria.
Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236
Scarica QUI il volantino del corso