Corso per CONDUTTORE DI GENERATORE DI VAPORE
CORSO DI FORMAZIONE PER L’ESAME DI ABILITAZIONE ALLA
CONDUZIONE DEI GENERATORI DI VAPORE
€ p.p
Coordinatore: MICHELE CANEVA
Anno formativo: 2021
Sede: Verona
Iscriviti al corso
OBIETTIVI DEL CORSO
I percorsi formativi per l’abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore di ogni ordine e grado forniscono i requisiti necessari per l’ammissione a sostenere l’esame per conseguire l’Abilitazione alla conduzione dei Generatori di vapore ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro n. 94 del 07/08/2020 e degli impianti termici ai sensi dell’Articolo 287 del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad aziende che devono formare il proprio personale, ad operatori del settore, installatori, manutentori, professionisti e privati che desiderano qualificarsi rispetto a questo profilo.
TIPOLOGIA DI CORSO
- 4° grado) Percorso formativo per il conseguimento del patentino di 4° grado, durata minima di 320 ore
così articolate:
− Modulo giuridico - 8 ore;
− Modulo tecnico - 72 ore;
− Parte pratica - almeno 240 ore (30 giornate).
Il corso è rivolto a coloro che posseggono i seguenti titoli di studio o professionali:
• se minori di 18 anni, la qualifica triennale di cui al sistema di Istruzione e Formazione
professionale (IeFP), che attesta l’adempimento al diritto-dovere all’istruzione;
• se maggiori di 18 anni, diploma di scuola secondaria di primo grado e assolvimento obbligo
istruzione.
- 3° grado) Percorso formativo per il conseguimento del patentino di 3° grado, durata minima di 360 ore
così articolate:
− Modulo giuridico - 12 ore;
− Modulo tecnico - 108 ore;
− Parte pratica - almeno 240 ore (30 giornate).
Il corso è rivolto a coloro che posseggono il patentino di abilitazione di 4° grado rilasciato da almeno un
anno oppure i seguenti titoli di studio o professionali:
• se minori di 18 anni, la qualifica triennale di cui al sistema di Istruzione e Formazione
professionale (IeFP), che attesta l’adempimento al diritto-dovere all’istruzione;
• se maggiori di 18 anni, diploma di scuola secondaria di primo grado e assolvimento obbligo
istruzione.
Se l’allievo è già in possesso del patentino di abilitazione di 4° grado, il corso di formazione è ridotto
della metà sia con riferimento alla parte pratica che alla parte teorica.
- 2° grado) Percorso formativo per il conseguimento del patentino di 2° grado, durata minima di 460 ore
così articolate:
− Modulo giuridico - 12 ore;
− Modulo tecnico - 128 ore;
− Parte pratica - almeno 320 ore (40 giornate).
Il corso è rivolto a coloro che posseggono il patentino di abilitazione di 3° grado rilasciato da almeno un
anno oppure il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Se l’allievo è munito di diploma di scuola secondaria di secondo grado ed è già in possesso del patentino
di abilitazione di 3° grado, il corso di formazione è ridotto della metà sia con riferimento alla parte pratica
che alla parte teorica.
- 1° grado) Percorso formativo per il conseguimento del patentino di 1° grado.
Il corso è rivolto a coloro che posseggono il patentino di abilitazione di 2° grado rilasciato da almeno un
anno oppure uno dei seguenti titoli di studio:
a) laurea in ingegneria o laurea in chimica o chimica industriale ottenute ai sensi del regio decreto
30 settembre 1938, n. 1652 (vecchio ordinamento);
b) laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-20, LM-21, LM22, LM-25 ,LM-29, LM-30,
LM-33, LM-34, LM-53, LM-54, LM-71 di cui al Decreto del Ministro dell’Università e della
Ricerca del 16 marzo 2007 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007, n. 157 ovvero
laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi 25S, 26S, 27S, 29S, 32S, 33S, 36S, 37S, 61S,
62S, 81S di cui al Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
del 28 novembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 gennaio 2001 n. 18;
c) laurea conseguita nelle seguenti classi: L9, L27, L28, di cui al decreto del Ministro
dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 16 marzo 2007, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 2007, n. 155 ovvero laurea conseguita nelle seguenti classi: 10,
21, 22 e 25 di cui al Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e
Tecnologica del 4 agosto 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2000, n. 245;
d) diploma di istituto tecnico nautico, sezione macchinisti, o di istituto tecnico industriale (ITIS)
limitatamente alle seguenti specializzazioni: fisica industriale, industrie metalmeccaniche,
industria navalmeccanica, meccanica di precisione, termotecnica o di diploma di maturità
professionale (IPSIA) riconosciuto ad essi equipollente.
La durata del percorso formativo è variabile ed è modulata in base al titolo di studio posseduto
secondo il seguente schema:
1.1) per i possessori di titolo di studio di cui alle lett a) e b), durata minima di 332 ore di cui:
− Modulo giuridico – 12 ore;
− Parte pratica – almeno 320 ore (40 giornate).
Se oltre al titolo di studio l’allievo è in possesso anche del patentino di abilitazione di 2° grado
il corso si riduce alla metà della sola parte pratica:
− Parte pratica – 160 ore (20 giornate).
1.2) per i possessori di titolo di studio di cui alla lett c), durata minima di 460 ore di cui:
− Modulo giuridico – 12 ore;
− Modulo tecnico – 48 ore;
− Parte pratica – almeno 400 ore (50 giornate).
Se oltre al titolo di studio l’allievo è in possesso anche del patentino di abilitazione di 2° grado
il corso si riduce alla metà della sola parte pratica:
− Parte pratica – 200 ore (25 giornate).
1.3) per i possessori di titolo di studio di cui alla lett d), durata minima ore 640 di cui:
− Modulo giuridico – 12 ore;
− Modulo tecnico – 148 ore;
− Parte pratica – almeno 480 ore (60 giornate).
Se oltre al titolo di studio l’allievo è in possesso anche del patentino di abilitazione di 2° grado il corso si riduce alla metà della sola parte pratica: − Parte pratica – 240 ore ( 30 giornate) La responsabilità dell’istruttoria, in ordine alla verifica dei titoli di studio che consentono l’accesso ai corsi, è - in capo all’Organismo di Formazione titolare dell’attività formativa.
Per i programmi didattici relativi alle diverse discipline di insegnamento, si rimanda all’allegato II del DM n.
94/2020.
PER INFORMAZIONI SUL CORSO:
Tel. 045-2584336 - Fax 045-2583786
E-mail: info@2bf.it