FORMAZIONE E INFORMAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - REINSERIMENTO E INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ DA LAVORO

In collaborazione con Un.I.COOP

 

Percorsi formativi finanziati dal progetto finanziato da bando INAIL formazione UN.I.COOP. PER LA TUTELA DELLA DISABILITA' Identificativo domanda 2021-M542229N6

Gratuito
Coordinatore: Michele Caneva
Anno formativo: 2022
Sede: Verona, Padova, Treviso
In collaborazione con

 

 

 

UN.I.COOP. PER LA TUTELA DELLA DISABILITA'

E' al via il progetto della UN.I.COOP. Nazionale, supportato 
dal Dipartimento Nazionale Progettazione e Formazione e dalla piattaforma Formacoop, UN.I.COOP. per la tutela della disabilita'


Il progetto vede il coinvolgimento di 7 regioni, Lombardia, Veneto, Marche, Lazio, Sardegna, Puglia e Sicilia. 

Erogato in modalita' E-learnig, dalla piattaforma Formacoop, si articola su 4 moduli della durata complessiva di 15 ore. 


Le argomentazioni trattate vanno dalle direttive europee alla convenzione ONU sui diritti delle persone, passando per l'aggiornamento del Decreto Legislativo 81/2008, con i diritti del lavoratore e alla tutela privilegiata dei disabili, alle modalità applicative della legge 190 del 23 dicembre 2014 con le relative circolari INAIL. 

Un doveroso ringraziamento a INAIL, e precisamente alla DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE, per aver finanziato il progetto. 

INSIEME PER CRESCERE, 
ANCHE PER LA TUTELA DELLA DISABILITA'.

 

MODULI

Modulo 1 Tutela della disabilità

- 4 ORE –

convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006 – Direttiva 2000/78/CE del Consiglio del 27 novembre 2000 - quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – il recepimento nella legislazione italiana – articolo 3, comma 3 bis del decreto legislativo 9 luglio 2003, n.216 come aggiunto dalla legge 9 agosto 2013, n.99 – nozione di accomodamento ragionevole (misure organizzative e misure strutturali) – obbligo di adozione degli accomodamenti ragionevoli - omessa adozione degli accomodamenti ragionevoli – 5 responsabilità del datore di lavoro per violazione della normativa antidiscriminatoria - licenziamento del disabile (eventuale natura discriminatoria). 

Modulo 2 Disabilità e inidoneità sopravvenuta

– 3 ORE –

differenze tra disabilità e inidoneità alla mansione – il medico competente e la sorveglianza sanitaria – i giudizi del medico competente – obbligo di visita del medico competente al rientro al lavoro dopo un’assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi – gli obblighi del datore di lavoro ex articolo 42 del decreto legislativo 81/2008 e i diritti del lavoratore. 


Modulo 3 La tutela privilegiata dei disabili da lavoro

- 4 ORE –

il fondamento costituzionale – articolo 38, comma 2, Costituzione – Testo Unico dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali – la tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori – il reinserimento sociale e lavorativo – articolo 1, comma 166, della legge 23 dicembre 2014, n.190 – novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2018, n.145, articolo 1, comma 533 – aiuti di Stato compatibili ai sensi del Regolamento (UE) n.651/2014 del 17 giugno 2014 - conoscenze di base in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro - normativa generale in tema di salute e sicurezza sul lavoro; concetti di rischio, danno e pericolo; criteri metodologici per la valutazione dei rischi; misure di prevenzione e protezione per l’eliminazione o riduzione degli stessi.


Modulo 4 Le modalità applicative dell’articolo 1, comma 166, della legge 23 dicembre 2014, n.190

 – 4 ORE – 

Attivazione dei progetti di reinserimento lavorativo personalizzati - Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro – Circolari Inail 30 dicembre 2016, n. 51, 25 luglio 2017, n.30 e 26 febbraio 2019, n. 6.

 

Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università “La Sapienza” di Roma ed esperti su sicurezza sul lavoro e disabilità e medici del lavoro.

 

termine iscrizioni 30/05/2022

ricordiamo e il percorso è completamente gratuito e si potrà seguire attraverso modalità fad. 

per iscriversi e per ricevere il calendario, scrivete una mail info@agoraformazione.it avente come oggetto: FORMAZIONE E INFORMAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - REINSERIMENTO E INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ DA LAVORO oppure chiamare il 0458647236