GIOVANI ENERGIE IN AZIONE: A.G.O.R.A.

cod. progetto 100-0001-307-2025

Progetto approvato con DDR n. 477

del 15 Luglio 2025 nell'ambito del

PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021 - 2027 - PRIORITA' 4 

"OCCUPAZIONE GIOVANILE" Giovani energie in azione. 

 

 

Gratuito
Anno formativo: 2025 - 2027
Sede: Verona

 

Il progetto “A.G.O.R.A.: Azione Giovani Organizzai in Reti Attive – L’Agorà dei giovani che costruiscono il futuro: Tra scelte, lavoro e partecipazione” si propone di rafforzare e rendere sostenibili i percorsi di partecipazione attiva dei giovani alla vita economica e sociale del territorio veronese, attraverso un approccio integrato, inclusivo e orientato alla valorizzazione delle competenze.

In continuità con l’esperienza maturata nel progetto GIOV@NI IN TRANSIZIONE, il progetto intende:

1. Promuovere il protagonismo giovanile e la consapevolezza delle proprie competenze; sostenere i giovani nella scoperta dei propri interessi professionali; offrire occasioni concrete per sperimentare competenze sociali, trasversali, tecniche e digitali; accompagnare i giovani nella definizione del proprio progetto lavorativo, favorendo l’emersione delle potenzialità individuali.

2. Rendere più attrattive, inclusive ed efficaci le politiche attive del lavoro e i percorsi formativi; innovare le modalità di erogazione di servizi formativi e di accompagnamento; coinvolgere giovani che attualmente non accedono ai servizi esistenti, con particolare attenzione a chi è più distante dai circuiti istituzionali.

3. Creare ecosistemi locali per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro; costruire spazi di dialogo tra attori del territorio, imprese, enti formativi e giovani; ridurre il tempo di transizione scuola-lavoro e la disoccupazione giovanile, facilitando l’allineamento tra competenze possedute e richieste dal mercato.

4. Supportare le scelte post-secondarie dei giovani attraverso un orientamento mirato; potenziare le attività di orientamento per coloro che non sono intercettati dai canali tradizionali; offrire strumenti di orientamento innovativi, personalizzati e facilmente accessibili.

5. Dotare il territorio di spazi fisici e digitali per l’attivazione giovanile; creare luoghi di riferimento permanenti per l’orientamento, l’incontro, la formazione e la progettualità giovanile; promuovere l’uso di piattaforme digitali per amplificare l’accessibilità e la partecipazione.

6. Rafforzare le reti territoriali tra soggetti pubblici, privati e del terzo settore; coordinare servizi e attività tra i vari attori che operano a favore dei giovani; favorire un’azione sistemica capace di accompagnare i giovani in modo continuativo, dal momento dell’orientamento alla realizzazione professionale o imprenditoriale.

DESTINATARI: 

Giovani che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • Inoccupati.
  • Disoccupati.
  • Studenti del 5° anno di scuola superiore.
  • Studenti universitari.
  • Working poor che non hanno ancora definito un progetto di vita-lavoro, con 17 anni compiuti e in possesso di qualifica professionale IeFP o età compresa tra i 18 e i 29 anni.
  • Inattivi che non studiano e non sono impegnati in alcuna attività con 17 anni compiuti e in possesso di qualifica professionale IeFP o età compresa tra i 18 e i 29 anni.

Per raggiungere gli obiettivi descritti è stato costruito un progetto suddiviso in 4 Aree di intervento:

AREA 1 : EMERSIONE :

Gli interventi realizzati nell'ambito di quest'Area perseguono le finalità di raggiungere e incontrare i giovani (outreach) in contesti a loro famigliari, adottando un approccio informale. Attraverso queste azioni, i giovani intrecciati saranno incoraggiati a partecipare alle successive attività progettuali. 

  • BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE. 
  • DOTAZIONI AREA EMERSIONE. 

AREA 2 : COINVOLGIMENTO :

Attraverso gli interventi realizzati nell'ambito di quest'Area, si punta a sviluppare nei giovani la capacità di attivazione e a sostenere l'acquisizione di competenze e conoscenze utili alla comprensione e alla partecipazione alla vita della comunità sociale ed economica. 

  • EVENTO INIZIALE: LA RETE SI PRESENTA AL TERRITORIO. 
  • EVENTO FINALE: RISULTATI PROGETTUALI COME BASE PER LA CONTINUITA'. 
  • LA RISCOPERTA DELLE TRADIZIONI: IL PANE COME SI FACEVA UNA VOLTA. 
  • ARTE LETTERATURA: LA CULTURA, IL TUO TALENTO. 
  • CARTA RICREATA E RILEGATURA CREATIVA. 
  • METTIAMOCI IN GIOCO. 
  • ORGANIZZARE EVENTI CULTURALI NELLE AZIENDE. 
  • GREEN ENERGY E SVILUPPO SOSTENIBILE. 
  • REALIZZARE CENTRI DI AGGREGAZIONE PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE. 

AREA 3: ATTIVAZIONE GENERATIVA : 

Gli interventi realizzati nell'ambito di quest'Area sono finalizzati a favorire la conoscenza da parte dei giovani delle proprie capacità e aspirazioni, sviluppare abilità sociali e competenze trasversali, supportare la definizione delle scelte formative professionalizzanti e la costruzione della propria identità professionale, stimolare l'utente al reperimento autonomo delle informazioni necessarie per definire un proprio progetto personale/professionale, supportare e stimolare la partecipazione al progetto riducendo il rischio di scoraggiamento ed abbandono. 

  • BORSA ANIMAZIONE TERRITORIALE - ATTIVAZIONE GENERATIVA. 
  • ORIENTAMENTO PER GIOVANI DISOCCUPATI/INOCCUPATI (attività individuale dedicata a 85 destinatari).
  • COACHING PER GIOVANI DISOCCUPATI/INOCCUPATI (attività individuale dedicata a 85 destinatari). 
  • DIMINUIRE LA FRAMMENTAZIONE SOCIALE ATTRAVERSO IL GIORNALISMO DIGITALE. 
  • GRAPHIC DESIGN & AI GENERATIVA. 
  • CUCINA INDIPENDENTE. 
  • LABORATORIO DI ARTE BIANCA: TUTTE LE FASI DALLA FARINA AL PANE. 
  • RI-VESTI IL FUTURO: DAI AGLI OGGETTI UNA SECONDA VITA. 
  • SARTORIA RICREATA. 
  • REGIA E SCRITTURA PER TEATRO E CINEMA. 
  • LABORATORIO DI FUMETTISTICA. 
  • DALL'ALTRA PARTE DEL BANCONE. 
  • LABORATORIO IN DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING ED. 1.
  • LABORATORIO IN DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING ED. 2.
  • NUOVE TECNOLOGIE PER LA PROTOTIPAZIONE - STAMPA 3D ED. 1.
  • NUOVE TECNOLOGIE PER LA PROTOTIPAZIONE - STAMPA 3D ED. 2.
  • TIROCINI (6 edizioni). 
  • CONOSCIAMO E PROTEGGIAMO LA TERRA: UTILIZZIAMOLA COME PALESTRA DI CRESCITA NEL RISPETTO DELLE LEGGI DELLA NATURA. 
  • LO SPORT COME BASE DI INSEGNAMENTO DELLE LIFE SKILLS ED. 1.
  • LO SPORT COME BASE DI INSEGNAMENTO DELLE LIFE SKILLS ED. 2.
  • LO SPORT COME BASE DI INSEGNAMENTO DELLE LIFE SKLLS ED. 3.
  • LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA'. 
  • NEL BLU DIPINTO DI BLU: LABORATORIO DI CIANOTIPIA PER APPRENDERE LE LIFE SKILLS. 
  • SVILUPPIAMO E METTIAMO IN ATTO LE NOSTRE IDEE ED. 1. 
  • SVILUPPIAMO E METTIAMO IN ATTO LE NOSTRE IDEE ED. 2.  

AREA 4: ECOSISTEMA TERRITORIALE : 

Gli interventi realizzati nell'ambito di quest'Area sono finalizzati a promuovere e accrescere il coinvolgimento, l'interesse e la partecipazione di diversi attori sociali e dei partner di progetto al fine di creare condizioni di sostenibilità e continuità degli interventi di attivazione dei giovani. 

  • BORSA ANIMAZIONE TERRITORIALE - ECOSISTEMA TERRITORIALE. 
  • INCONTRI DI CONSOLIDAMENTO DELLA RETE (3 edizioni). 

 

Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236 oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it