ENVIRONMENTAL SAFETY

cod. progetto 100-0001-1243-2021

Progetto a valere sulla direttiva 1243 del 14/09/2021 DI MANO IN MANO Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni Anno 2022 e finanziato con Decreto n. 148 del 15/02/2022

L3- AZIONI DI RESKILLING COME LEVA DELLA RIPRESA: IBRIDAZIONI DELLE COMPETENZE PER LAVORATORI OVER AGED

Gratuito
Coordinatore: Davide Contri
Anno formativo: 2022
Sede: Verona

Il corso di enviromental safety è stato ideato per approfondire la conoscenza della sicurezza ambientale e delle azioni pratiche per perseguirla al meglio in azienda. Si tratta diuna tematica molto importante a livello Europeo che diventa quindi fondamentale per le aziende del territorio al fine di monitorare il processo e il trattamento dei rifiuti prodotti, il loro tracciamento e le varie emissioni in atmosfera. 

Gli allievi apprenderanno come implementare il loro lavoro e la produttività nel rispetto dell'impatto ambientale, acquisendo conoscenze sugli adempimenti normativi che un'azienda ha verso il territorio nella quale è inserita, al fine di garantirne la tutela.

Il corso sarà utile per approfondire le proprie competenze circa le modalità di gestione degli scarichi di acque reflue e delle emissioni in atmosfera, per indirizzare l'azienda verso le politiche enviromental safety e di sostenibilità ambientale.

Sarà valorizzata un'ottica di economia circolare, con il fine di ridurre la scorretta gestione degli scarti e dei residui di produzione, grazie all'individuazione dei principi di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile.

Il corso environmental safety consente di acquisire le conoscenze trasversali che possono essere utili in molteplici settori economici. 

Numero massimo di partecipanti: 6 persone

Per far parte del gruppo è necessario superare una prova di selezione che si terrà inviare all’indirizzo: info@agoraformazione.it

  • Richiesta di candidatura con dati personali
  • Autocertificazione che attesti lo status di occupazione.

SINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO PREVISTO DI PARTECIPANTI IN LINEA CON QUANTO ESPRESSO DALLE MOTIVAZIONI DELL'INTERVENTO.

 

Articolazione del corso: 24 ore: 

Gestire rifiuti industriali: 12 ore

  • Quadro normativo in materia gestione dei rifiuti
  • Deposito Temporaneo
  • Destinazione dei rifiuti: recupero e smaltimento
  • Le principali differenze tra illeciti amministrativi, illeciti penali: Aspetti 
    Sanzionatori
  • Autorizzazioni per la gestione dei rifiuti: trasporto dei rifiuti, recupero
    e smaltimento
  • Classificare e caratterizzare rifiuti
  • Redigere i registri di carico e scarico

Gestire scarichi delle acque ed emissioni in atmosfera: 8 ore

  • Quadro normativo nazionale in materia di acque reflue
  • Qualità delle acque superficiali e sotterranee
  • Le “parole chiave” - definizioni di scarico, acque reflue domestiche, industriali ed
    urbane, acque meteoriche
  • Quadro normativo nazionale in materia di emissioni in atmosfera
  • Definizioni e classificazione di inquinamento atmosferico ed emissioni in atmosfera
  • Conoscere gli impianti di abbattimento delle emissioni in atmosfera
  • Applicare procedure di gestione ordinaria e di emergenza per la gestione delle acque
    reflue e delle emissioni atmosferiche
  • Monitorare emissioni atmosferiche
  • Applicare procedure di campionamento acque reflue

Attuare misure di sostenibilità ambientale: 4 ore

  • Quadro di riferimento per le autorizzazioni ambientali
  • Transizione dall’economia lineare all’economia circolare
  • L’agenda 2030 e 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
  • Integrazione della sostenibilità dei processi di business attraverso i
    sistemi di gestione aziendali
  • Conoscere ed operare in base ai I principi ambientali dello sviluppo
    sostenibile

Validità:

Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.

Frequenza:

La frequenza al corso è obbligatoria.

Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236

Scarica QUI il volantino del corso