
TIME MANAGEMENT

Progetto a valere sulla direttiva 1243 del 14/09/2021 DI MANO IN MANO Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni Anno 2022 e finanziato con Decreto n. 148 del 15/02/2022
L3- AZIONI DI RESKILLING COME LEVA DELLA RIPRESA: IBRIDAZIONI DELLE COMPETENZE PER LAVORATORI OVER AGED
Iscriviti al corso
Il corso di time management è stato ideato per migliorare le proprie capacità di gestione del tempo, al fine di pianificare al meglio le proprie attività lavorative quotidiane.
Il mondo del lavoro richiedere sempre più frequentemente un incremento delle prestazioni lavorative in cui diventano necessarie una rapida capacità di elaborazione e presa di decisione, nonchè efficienza operativa.
Il corso si focalizza dunque sullo sviluppo della competenza di time management con il fine di riuscire a gestire priorità, apprendere l'arte della delega e difendersi dalla pervasività della tecnologia utilizzandola a proprio vantaggio.
L'intervento prevede una parte teorica, in cui verranno trattati gli argomenti citati precedentemente, e una parte pratica in cui verranno applicate le basi teoriche tramite l'utilizzo del modello di Kolb.
Gli allievi proveranno un'esperienza concreta attraverso il role-play strutturato, in cui verrà simulata una situazione di multitasking e sovraccarico cognitivo.
Le interazioni saranno videoregistrate e successivamente analizzate insieme al docente, con il fine di portare ad un'osservazione riflessiva dell'esperienza vissuta.
Numero massimo di partecipanti: 8 persone
Per far parte del gruppo è necessario superare una prova di selezione che si terrà:
Verona in Via Sommacampagna n.63/H
(Zona Interporto/Centro Agroalimentare - Scala D - IV Piano)
E' necessario inviare all’indirizzo mail info@agoraformazione.it
- Richiesta di candidatura con dati personali
- Autocertificazione che attesti lo status di occupazione.
Articolazione del corso: 16 ore:
Gestire il proprio tempo nello smart working: 8 ore
- Smart working: cosa cambia e come si cambia
- Lavoro agile: punti cardini (obiettivi, aspettative e collaborazione)
- Tecniche di gestione del tempo: strategie e modalità di valutazione
- Comprendere il proprio sistema organizzativo e lo smart working
- Comunicare efficacemente a distanza
- Realizzare e mantenere ordine e pulizia del luogo di lavoro durante lo smart working
- Garantire il rispetto della normativa sulla privacy durante lo smart working
Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa: 8 ore
- Considerazioni generali e struttura del tempo
- Ladri di tempo - Time Spending Analysis
- La Matrice del Tempo e la definizione delle priorità
- La stretta connessione tra Ruolo e strutturazione del tempo
- La nostra mente e la gestione del tempo
- Gestire distrazioni, interferenze e interruzioni per non penalizzare i propri obiettivi e il proprio ruolo
- Conoscere l’influenza del profilo psicologico (proprio e dei propri colleghi) nella gestione del tempo
- Imparare a difendersi dalla tecnologia ed utilizzarla a proprio vantaggio
- Pianificare e organizzare il proprio tempo
- Usare la tecnologia a proprio vantaggio: applicazioni utili e loro utilizzo nella gestione del tempo
Validità:
Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria.
Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236
Scarica QUI il volantino del corso