LABORATORIO ARTIGIANALE DI MOBILI E MANUFATTI IN LEGNO

cod. progetto 100-0001-1143-2024

Progetto 100-0001-1143-2024

P.I.A: PIU’ INCLUSIONE ATTIVA

finanziato con DGR N. 1143 del 01/10/2024 

PASSI PLUS Percorsi avanzati per lo sviluppo sociale e l'inserimento lavorativo

Gratuito
Anno formativo: 2025
Sede: Verona

L'attività laboratoriale artigianale nel settore del legno è progettata per insegnare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione del legno. Questo tipo di laboratorio è rivolto agli tutenti progettuali che desiderano perfezionare le proprie competenze nella realizzazione di mobili e manufatti in legno.

Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:

  • Riconoscere le caratteristiche del legno e dei materiali complementari.
  • Utilizzare in sicurezza strumenti manuali e macchinari per la lavorazione del legno.
  • Progettare e realizzare manufatti e mobili personalizzati.
  • Applicare tecniche di assemblaggio, finitura e restauro

Lezioni interattive e dimostrazioni pratiche condotte da artigiani esperti.

Sviluppo di un progetto personale, per consolidare le competenze acquisite, alla fine dell'intervento, i discenti saranno pronti ad affrontare l'attività di tirocinio.

 

CORSO CON TIROCINIO RETRIBUITO - SCARICA QUI LA LOCANDINA

REALIZZARE MOBILI E MANUFATTI IN LEGNO: 40 ORE: 

  • Comportamento in fase di lavorazione delle diverse tipologie di materiali e derivati ligeni. 
  • Principali metodi di lavorazione artigianale del legno (taglio, foratura, levigatura, fresatura, piallatura, ecc.)
  • Principali strumenti e utensili per la lavorazione e fabbricazione artigianale di mobili/manufatti in legno
  • Principali tecniche e prodotti per la finitura di manufatti lignei (verniciatura, smaltatura, doratura, lucidatura, ecc.), la conservazione e la resa estetica del manufatto ligneo
  • Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza per quanto concerne la realizzazione di mobili e manufatti in legno
  • Leggere ed interpretare il disegno tecnico
  • Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.)
  • Eseguire le lavorazioni meccaniche sui pannelli
  • Effettuare operazioni di tracciatura, taglio, profilatura, … del legno con modalità e procedure adeguate alle diverse essenze e derivati lignei
  • Individuare eventuali anomalie progettuali ed esecutive ed attivare interventi correttivi
  • Adottare procedure per il montaggio e l’assemblaggio di accessori, pezzi e diversi componenti del mobile /manufatto in legno
  • Adottare procedure per la realizzazione delle diverse operazioni di finitura e di applicazione dei trattamenti speciali
  • Scegliere ed applicare i pezzi di completamento (guarnizioni, serrature, …)

Validità:

Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.

Destinatari: 5 disoccupati/inattivi in condizione di svantaggio: 

Disoccupati/inattivi in condizione di svantaggio:

  • Disoccupati da almeno 6 mesi con un reddito uguale o inferiore a 27.726,79 € (ISEE secondo il decreto ministeriale n. 138 del 14/03/2024).
  • Disoccupati di lunga durata (almeno 12 mesi).
  • Inattivi (che non hanno lavorato nei 12 mesi precedenti).
  • Disoccupati che hanno già partecipato agli interventi della DGR 425/2024 - PASSI.

Disoccupati in condizione di svantaggio, indipendentemente dalla durata dello stato di disoccupazione:

  • Disabili iscritti alle liste di collocamento mirato (L. 68/99).
  • Donne vittime di violenza, in contatto o prese in carico dai Centri Antiviolenza o Case Rifugio (L.R. 23 aprile 2013, n. 5).
  • Detenuti, ex detenuti o persone in esecuzione penale esterna.
  • Persone appartenenti alle categorie di svantaggio definite dalla L. 381/91.
  • Persone in carico ai servizi sociali del Comune.
  • Persone profilate nel Percorso 4 del Programma GOL e non ancora prese in carico.
  • Persone con background migratorio.
  • Cittadini di Paesi Terzi regolarmente soggiornanti in Veneto.

 Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236 oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it