PIA: PIU' INCLUSIONE ATTIVA

cod. progetto 100-0001-1143-2024

 

Finanziato
Anno formativo: 2025-2026
Sede: Verona

L'8,2% delle famiglie Venete vive in povertà relativa, e 174.000 famiglie non hanno membri occupati. Le persone disoccupate di lunga durata , inattive o in situazioni di svantaggio (come disabili, donne vittime di violenza e persone in carico ai servizi sociali) affrontano difficoltà particolari nel reinserirsi nel mercato di lavoro. Peraiutarle, sono previsti percorsi di formazione che sviluppano competenze tecniche e trasversali  come adattabilità, lavoro di gruppo e resilienza, oltre a supporto psicologico e coaching personalizzati.

Il progetto "PASSI PLUS" si offrono opportunità per chi ha partecipato agli interventi precedenti (MIA: Misure di inclusione attiva), migliorando l'occupabilità attraverso competenze digitali e soft skills. Le Life Skills (competenze di vita)includono abilità emotive, cognitive e relazionali, come consapevolezza di sè.

Abbiamo costruito una rete composta da operatori per i servizi al lavoro, per la formazione superiore e soggetti del terzo settore per poter garantire un avvicinamento a queste fasce deboli.

Il territorio oggetto di presa in carico è quello del Centro Sud della Provincia di Verona dove sono presenti anche degli sportelli di lavoro; dove è presente l’ efficace collaborazione con gli uffici del centro per l’impiego e dove è storicamente presente grazie ai patti per il lavoro dei Comuni una efficace collaborazione con le realtà del territorio oltre ad una presenza attiva e costante dell’ATS 21. 

Destinatari: 

I destinatari del presente intervento devono essere in una o più delle seguenti categorie:

  • Disoccupati da almeno 6 mesi con un reddito uguale o inferiore a 27.726,79 euro (ISEE secondo il decreto ministeriale n. 138 del 14/03/2024)
  • Disoccupati di lunga durata (almeno 12 mesi)
  • Inattivi (che non hanno lavorato nei 12 mesi precedenti) 
  • Disoccupati che hanno già partecipato agli interventi della DGR 425/2024-PASSI
  • Disoccupati in condzione di svantaggio, indipendetemente dalla durata dello stato di disoccupazione
  • Disabili iscritti alle liste di collocamento mirato (L. 68/99)
  • Donne vittime di violenza, in contatto o prese in carico dei Centri Antiviolenza o Case Rifugio ( L.R. 23 Aprile 2013, n.5)
  • Detenuti, ex detenuti o persone in esecuzione penale esterna
  • Persone appartenenti alle categorie di svantaggio definite dalla L. 381/91
  • Persone in carico ai servizi sociali del Comune 
  • Persone con background migratorio 

Articolazione: Gli interventi: 

Per rispondere agli Obbiettivi progettuali gli interventi saranno inseriti nelle 3 linee di intervento:

  1. LINEA ATTIVAZIONE:
  • Orientamento professionale di base individuale
  • Orientamento professionale di base - di gruppo
  • Orientamento professionale specialistico di gruppo
  • Coaching e supporto psicologico individuale
  • Gruppi di sostegno all'autonomia

       2. LINEA FORMAZIONE E LAVORO Prevede la formazione sulle competenze trasversali e linguistiche con l'acquisizione della certificazione linguistica Italiana e Inglese.          la fase successiva prevede  la promozione e l'accompagnamento al tirocinio 

        3.LINEA TERRITORIO In questa fase è prevista l'attivazione della Borsa di animazione territoriale , diversi incontri di rete- di gruppo e Workshop di gruppo