
WORK EXPERIENCE: OPERATORE DELLA LOGISTICA E DEL MAGAZZINO

APRILE 2023
IN ATTESA DI APPROVAZIONE DA PARTE DELLA REGIONE VENETO
IN COLLABORAZIONE COME PARTNER OPERATIVO DI UNICOOP VENETO
Iscriviti al corso
Il settore logistico, negli ultimi anni e a seguito della pandemia mondiale Covid-19, necessita di un’adozione di un continuo processo di digitalizzazione e trasformazione degli immobili logistici, con modalità diverse a seconda della tipologia di magazzino (magazzino di stoccaggio, di fabbrica e di distribuzione, di prossimità con stock o senza stock, fulfilment center in aree urbane).
Aumentano così la complessità dei network logistici e la loro capillarità, con una dichiarata crescita dei dei centri di smistamento e la nascita di micro-fulfilment center, dove le operazioni di prelievo sono automatizzate e integrate con il trasporto nell'ultimo miglio, con una conseguente crescita dell'esigenza di una strategia omnicanale che volga al tempo stesso l'attenzione alla sostenibilità dei magazzini anche attraverso il ricorso all'automazione.
Nasce quindi l'esigenza di valutare figure professionali che possano occuparsi di organizzare o riorganizzare la distribuzione delle merci in favore di una distribuzione "ultimo miglio", che sappiano budgettizzare e ottimizzare i costi di logistica in funzione della commercializzazione tramite l'ecommerce, nel rispetto delle normative doganali e fiscali per la gestione di spedizioni internazionali.
L’operatore della logistica e del magazzino tramite questo percorso formativo otterrà il consolidamento delle competenze in campo logistico, delle spedizioni e dei trasporti, per consentire ai/alle partecipanti di potersi riposizionare efficacemente sul mercato del lavoro.
La formazione sarà tecnica specializzata in logistica, spedizioni e trasporti, in grado di programmare, implementare e monitorare l'immagazzinamento, il trasporto e la spedizione di merci sul territorio nazionale ed internazionale, gestendone i relativi flussi documentali gestendone i relativi flussi documentali; alla luce delle trasformazioni tecnologiche, organizzative ed alla trasformazione dei mercati.
Il percorso prevede un’implementazione delle competenze informatiche, al fine soprattutto di allineare le competenze degli allievi nell'utilizzo di fogli di calcolo, attraverso i quali normalmente, gli addetti di settore calcolano i volumi e i carichi in riferimento al mezzo di trasporto effettuato, i cambi valuta, le tasse dogani, il numero di colli da inserire nel pallet. Allo stesso tempo saranno rafforzate le competenze legate al problem solving degli allievi, tanto da condurli ad utilizzare tecniche di analisi del problema alternative.
L'attività di tirocinio avrà poi la finalità di consolidare le competenze apprese durante la formazione, al fine di affiancare un senior nelle attività di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d'interesse, della gestione dell'impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo.
Il percorso è pensato per allievi che hanno già fatto esperienze professionali in ambito amministrativo, contabile o logistico, riqualificandone la figura professionale al fine di aumentare la professionalità spendibile in questo settore.
140 ORE FORMAZIONE GRATUITA
+ 480 STAGE REMUNERATO
Per candidarsi:
Programma del corso: 140 ore:
I SERVIZI DI SPEDIZIONE E TRASPORTO: 32 ore:
· Ciclo logistica – trasporti.
· Principali riferimenti normativi relativi al settore ed in particolare alle condizioni di trasporto e deposito di specifiche tipologie di merci (merci pericolose, derrate alimentari ecc.).
· Caratteristiche e specificità dei sistemi di trasporto unimodale/intermodale e relativi vettori.
· Elementi di diritto commerciale internazionale.
· Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi.
· Tipologie e caratteristiche dei contratti di deposito, trasporto e spedizione.
· Caratteristiche e funzionalità dei software gestionali per la programmazione e la gestione dei servizi di trasporto e spedizione.
· Adottare procedure di instradamento e combinazioni di carico delle merci in ottica di ottimizzazione del trasporto.
· Prefigurare e valutare costi di spedizione, trasporto unimodale/intermodale e deposito merci per la formulazione di prezzi e preventivi.
· Valutare le esigenze del cliente in termini di tipologia di servizio richiesto ed urgenze segnalate • Fornire consulenza ed assistenza in materia di deposito, spedizioni e trasporti, nazionali ed internazionali e su traffici particolari.
· Adottare criteri per la definizione di piani di carico e la costituzione delle relative unità (carrozzeria dei veicoli, container, casse mobili, roll, ecc.).
· Identificare vettori e attrezzature idonee rispetto a tipologia del trasporto (ADR, ATP, ecc.) e tempi di consegna definiti.
GESTIRE LE PRATICHE DI TRASPORTO E DI SPEDIZIONE: 36 ore:
· Caratteristiche dei documenti di carico, scarico e trasporto.
· Procedure amministrative e doganali relative alle attività delle aziende di trasporto merci, spedizioni e logistica: Iva negli scambi commerciali, intracomunitari ecc.
· Tipologie, caratteristiche e condizioni delle polizze e dei contratti di assicurazione dei trasporti.
· Terminologia specifica di settore in lingua inglese.
· Sistema di rilevazione dei dati degli scambi commerciali intracomunitari (Intrastat).
· Principali riferimenti normativi e convenzioni nazionali ed internazionali in materia di trasporto e spedizione.
· Caratteristiche e funzionalità dei sistemi informativi per la tracciabilità delle merci.
· Caratteristiche e funzionalità dei sistemi informativi per la gestione delle procedure doganali.
· Valutare clausole e condizioni di trasporto, spedizione e deposito, individuando eventuali anomalie rispetto alle norme e alle convenzioni vigenti nazionali e internazionali.
· Individuare ed applicare procedure e formalità amministrative e doganali per l'importazione e l'esportazione di merci (adempimenti Intrasat, adempimenti e procedure doganali riferite a paesi extra comunitari).
· Individuare elementi essenziali (clausole e condizioni per la conclusione di un contratto di trasporto, spedizione e deposito e per la predisposizione delle relative pratiche assicurative.
· Utilizzare sistemi informativi per monitorare gli adempimenti delle procedure doganali.
· Utilizzare sistemi informativi per tracciare e verificare la consegna delle merci.
· Interpretare normative e convenzioni nazionali ed internazionali in materia di trasporto e spedizione Identificare e predisporre la documentazione di trasporto e di spedizione, rispetto a tipologia di vettore, merci trasportate e Stato di origine e destinazione.
· Adottare criteri per la definizione di piani di carico e la costituzione delle relative unità (carrozzeria dei veicoli, container, casse mobili, roll, ecc.).
· Identificare vettori e attrezzature idonee rispetto a tipologia del trasporto (ADR, ATP, ecc.) e tempi di consegna definiti.
DOCUMENTAZIONE CONTABILE E FINANZIARIA: 36 ore:
· Mezzi e forme di pagamento nelle transazioni commerciali.
· Elementi di contabilità commerciale.
· Procedure ed operazioni di credito documentario.
· Principali riferimenti normativi e procedurali in materia fiscale per quanto concerne i trasporti nazionali ed internazionali.
· Procedure di fatturazione nazionale ed internazionale.
· Caratteristiche e funzionalità dei software a supporto della gestione della documentazione amministrativo contabile.
· Realizzare la fatturazione dei servizi di trasporto e spedizione nazionali ed internazionali.
· Adottare tecniche per l’espletamento delle operazioni di credito documentario nelle transazioni commerciali nazionali ed internazionali.
· Adottare forme di pagamento nelle transazioni commerciali.
· Decodificare prescrizioni per l’assolvimento degli obblighi fiscali nazionali ed internazionali.
· Identificare irregolarità e criticità relativamente a pagamenti e ad aspetti amministrativo contabili e a rapporti finanziari con istituti di credito, valutando interventi per rimuoverle.
SPEDIZIONE E LOGISTICA: 36 ore:
· Tipologie di merci e relative specifiche di stoccaggio, imballaggio e trasporto.
· Procedure e strumenti operativi per lo stoccaggio e la movimentazione interna delle merci.
· Principali tipologie di layout del magazzino spedizioni e logistica.
· Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino di spedizione e logistica.
· Elementi di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi.
· Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza sul lavoro nell’ambito della gestione delle attività di magazzino spedizioni e logistica.
· Identificare e adottare procedure e strumenti per lo stoccaggio e la movimentazione delle merci.
· Valutare lo stato delle merci in deposito e transito riconoscendo eventuali anomalie di imballaggio, etichettatura, ecc.
· Definire ed adottare procedure per l'elaborazione informatizzata dei dati relativi alle attività ed ai costi di spedizione, trasporto e logistica.
· Prefigurare utilizzo ed organizzazione degli spazi di magazzino funzionali al corretto espletamento delle operazioni di stoccaggio e spedizione.
· Operare la gestione del magazzino spedizioni e logistica nel rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro.
Validità:
Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento.
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria.
Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236 oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it