
WORK EXPERIENCE: TECNICO DELLE RIPRESE VIDEO

Progetto approvato nell’ambito della DGR 1190 del 15 Ottobre 2024
IN COLLABORAZIONE COME PARTNER OPERATIVO LABORIBUS
NELL'INSERIMENTO DEGLI UTENTI NEL PROGETTO VERRANNO GARANTITE PARITA'
E PARI OPPORTUNITA' TRA UOMINI E DONNE

Iscriviti al corso
Lo sviluppo della figura professionale del TECNICO DELLE RIPRESE VIDE si pone l'obbiettivo di formare figure capaci di operare nella produzione audiovisiva, con competenze legate all’uso delle attrezzature professionali, all’illuminotecnica, al linguaggio visivo e alla gestione dei flussi di lavoro video. Il percorso si propone di integrare sapere teorico e pratica operativa, offrendo opportunità concrete di inserimento in produzioni culturali, eventi artistici e attività documentaristiche. Il tirocinio in contesti produttivi selezionati rappresenterà un’occasione decisiva per consolidare le competenze e comprendere le dinamiche del lavoro sul campo.
Gli obbiettivi:
La work experience per tecnico delle riprese video è progettata per fornire ai partecipanti una solida base tecnica e operativa nella realizzazione di prodotti audiovisivi, con particolare attenzione all’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali e degli strumenti di ripresa professionali. L’obiettivo è formare figure in grado di operare in contesti reali – come eventi culturali, set cinematografici, produzioni televisive, web e social – con autonomia, precisione e padronanza tecnica.
Il corso si apre con un’introduzione alla grammatica dell’immagine in movimento. In questa fase i partecipanti imparano a leggere e comporre un’inquadratura, a conoscere i principali formati video e a interpretare uno script tecnico. Vengono inoltre approfonditi elementi di fotografia e illuminotecnica applicati alla ripresa video, attraverso l’analisi di casi pratici e sequenze di filmati.
Successivamente, il focus si sposta sull’utilizzo delle attrezzature. I corsisti familiarizzano con videocamere digitali professionali, reflex e mirrorless, obiettivi intercambiabili, microfoni direzionali, radiotrasmettitori, stativi, gimbal e luci LED. Ogni strumento è analizzato nel dettaglio, e l’apprendimento avviene attraverso sessioni pratiche guidate, in cui i partecipanti imparano a configurare, settare e utilizzare le attrezzature in contesti simulati.
La parte centrale del percorso è dedicata alla gestione operativa della ripresa. I partecipanti imparano a pianificare una scena, scegliere le inquadrature più efficaci, gestire la luce e il suono in relazione all’ambiente, e adattarsi a diverse condizioni di lavoro. Viene dato ampio spazio alla simulazione di set reali, come interviste, reportage, backstage, eventi o performance live.
Il modulo si completa con una fase dedicata all’introduzione al montaggio video. Utilizzando software professionali come Adobe Premiere Pro o DaVinci Resolve (in versione didattica), i partecipanti acquisiscono le competenze per importare, organizzare, montare e esportare materiali video. Vengono inoltre presentati strumenti digitali per la gestione dei contenuti multimediali, la color correction di base e l’ottimizzazione del suono.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
- Operare in autonomia nella realizzazione di riprese audiovisive.
- Selezionare e configurare in modo corretto le attrezzature tecniche.
- Gestire le principali fasi operative di una produzione video.
- Collaborare con registi, tecnici e operatori di scena in contesti reali.
- Approcciare con consapevolezza percorsi avanzati di produzione multimediale o specializzazione in ambiti specifici (documentaristica, riprese live, videoclip, ecc.).
- Il corso è pensato per colmare lacune iniziali, offrendo un’impostazione tecnica e pratica anche a chi parte da una conoscenza di base o priva di esperienze pregresse nel settore audiovisivo.
TITOLI D'ACCESSO:
Sono destinatari della Work Experience, dedicata allo sviluppo della figura professionale del Tecnico specializzato in Social Media, 6 persone disoccupate "ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quarter D.Lgs. 150/2015":
- Beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito.
- Residenti o domiciliati nel territorio Regionale.
- Di età superiore ai 18 anni.
160 ORE DI FORMAZIONE GRATUITA
3 MESI DI TIROCINIO REMUNERATO

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO DELLE RIPRESE VIDE (160 ORE):
PREDISPORRE LE MACCHINE PER LE RIPRESE (40 ORE):
Caratteristiche tecniche e funzionali delle attrezzature (telecamere, videocamere, gru, tavoli girevoli, attrezzature per gli effetti luce ecc.).
Principali tecniche di logistica per gestire la movimentazione di attrezzature.
Principi di funzionamento delle attrezzature di ripresa.
Tecniche di illuminotecnica.
Concetti di ottica per individuare le soluzioni tecniche più adatte alle caratteristiche del prodotto artistico.
Individuare le soluzioni tecniche più adatte alle caratteristiche del prodotto audiovisivo in fase di sopralluoghi e analisi del progetto.
Selezionare le attrezzature per lo svolgimento delle riprese in base alla documentazione tecnica.
Curare le operazioni di imballaggio e trasporto in sicurezza delle attrezzature.
Definire la collocazione, predisporre e settare la strumentazione di ripresa.
Selezionare ed utilizzare le tecniche di settaggio di telecamera digitale.
Curare la manutenzione ordinaria delle attrezzature di ripresa.
REALIZZARE LA RIPRESA VIDEO (40 ORE):
Principi e tecniche di posizionamento delle macchine di ripresa.
Strumenti e modalità per adeguare le riprese e le inquadrature agli obiettivi del progetto audiovisivo.
Tecniche fotografiche per gestire la qualità delle immagini.
Indicatori di espressività e significatività delle riprese.
Tecniche di registrazione del suono in presa diretta.
Posizionare le macchine da ripresa in sicurezza secondo le indicazioni della regia.
Selezionare le tecniche e attrezzature di ripresa in funzione delle specifiche del progetto video.
Individuare la sequenza delle immagini più adeguate al fine di garantire la resa espressiva e la significatività delle riprese.
Adeguare le riprese e le inquadrature alle indicazioni e agli obiettivi del progetto audiovisivo.
Utilizzare tecniche fotografiche per gestire la qualità delle immagini.
Operare lo smontaggio delle attrezzature nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
Controllare l'integrità delle attrezzature di ripresa.
REALIZZARE LA LAVORAZIONE PRELIMINARE DEL MATERIALE GIRATO (40 ORE):
- Principali tecniche di organizzazione del lavoro nella post-produzione cinematografica e televisiva.
- Mezzi tecnici di ripresa e strumenti per la prima lavorazione del materiale girato.
- Elementi di elettronica.
- Tecniche di colorazione dell'immagine.
- Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne l’elaborazione preliminare del materiale prodotto.
- Adottare le modalità più funzionali alla gestione ed organizzazione della pellicola in risposta alle indicazioni fornite.
- Esportare il materiale prodotto.
- Riconoscere le diverse tipologie di pellicola e le caratteristiche ottiche e fisiche.
- Organizzare il materiale in file e cartelle multimediali.
- Valutare le caratteristiche e la qualità delle pellicole affinché rimangano costanti nella lavorazione.
- Identificare possibili soluzioni da adottare in caso di problemi tecnici per ottenere un adeguato prodotto visivo.
CURARE GLI ASPETTI TECNICI PER IL MONTAGGIO TRADIZIONALE E IL MONTAGGIO VIDEO (40 ORE):
Principali elementi di teoria e tecnica del montaggio.
Caratteristiche tecniche e funzionali dei sistemi di montaggio elettronico e digitale.
Tecniche per il montaggio tradizionale/meccanico della pellicola (moviola, kem, steenback, prevost e moritone).
Tecniche per il montaggio elettronico e digitale.
Tecniche per l’archiviazione del materiale girato e degli scarti di lavorazione.
Predisporre i rulli di pellicola per la fase di lavorazione.
Supportare il regista nella selezione dei fotogrammi e nel taglio delle sequenze.
Analizzare le riprese attraverso la visione in moviola del materiale girato.
Utilizzare adeguate procedure di archiviazione del materiale girato e degli scarti di lavorazione.
Utilizzare software di montaggio per ripulire, selezionare, montare le riprese.
Utilizzare sistemi di montaggio digitale per la trasposizione in dati informatici del materiale girato su pellicola.
Validità:
Al termine del progetto e al seguito del raggiungimento del 70% del monte ore formativo e di tirocinio, e dopo il superamento della prova di accertamento delle competenze finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.
Facilitazioni previste:
Corso completamente finanziato.
E' previsto un tirocinio finanziato della durata fissa di 2 mesi.
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria.