WORK EXPERIENCE: TRUCCATORE ED ACCONCIATORE ARTISTICO

cod. progetto 100-0002-1190-2024

Progetto approvato nell’ambito della DGR 1190 del 15 Ottobre 2024 

IN COLLABORAZIONE COME PARTNER OPERATIVO LABORIBUS

NELL'INSERIMENTO DEGLI UTENTI NEL PROGETTO VERRANNO GARANTITE PARITA'

E PARI OPPORTUNITA' TRA UOMINI E DONNE 

Gratuito
Coordinatore: Michele Caneva
Anno formativo: 2025 - 2026
Sede: Padova

Lo sviluppo della figura professionale del TRUCCATORE ED ACCONCIATORE ARTISTICO si pone l'obbiettivo di trasferire competenze tecnico-artistiche nell’ambito del make-up e dell’acconciatura applicati al contesto teatrale, cinematografico, televisivo e performativo. Il percorso favorisce lo sviluppo della manualità, del gusto estetico, della creatività e della capacità di adattarsi alle esigenze sceniche. L’esperienza di tirocinio permetterà ai partecipanti di sperimentare direttamente tali competenze sul campo, lavorando a stretto contatto con professionisti e operatori del settore.

Il percorso verrà articolato in 3 fasi: 

  1. La prima fase del percorso è dedicata all’introduzione e alla contestualizzazione del ruolo professionale, in coerenza con le competenze descritte nel profilo del Repertorio Regionale degli Standard Professionali (RRSP). I partecipanti vengono accompagnati nella comprensione del ruolo del truccatore e acconciatore artistico nei diversi ambiti applicativi – teatro, cinema, televisione, eventi dal vivo – e nella sua evoluzione in relazione ai linguaggi estetici contemporanei. Viene fornita una panoramica sui fondamenti storici e stilistici del trucco e dell’acconciatura artistica, insieme all’analisi delle principali tipologie di caratterizzazione scenica. In questa fase si lavora anche sull’importanza dell’igiene, della sicurezza e dell’organizzazione del proprio spazio di lavoro, in conformità con le normative vigenti e con le esigenze produttive dei contestiprofessionali.

  2. La seconda fase si concentra sull’acquisizione delle competenze operative e tecnicoartistiche. I partecipanti sperimentano direttamente tecniche di make-up correttivo, trucco beauty e trucco teatrale, nonché tecniche di acconciatura base e d’epoca. L’attività didattica prevede sessioni pratiche intensive, durante le quali si sviluppano competenze manuali e precisione esecutiva, fondamentali per il ruolo. Particolare attenzione è riservata alla capacità di interpretare un concept scenico, tradurlo in un’immagine coerente e realizzarlo su modelli o performer. I partecipanti imparano a scegliere e utilizzare strumenti, materiali e prodotti professionali, a interagire con costumisti, registi, direttori artistici e tecnici di scena, e a lavorare in situazioni che richiedono tempi stretti e adattabilità.

  3. La terza fase è dedicata allo sviluppo di competenze relazionali, organizzative e progettuali, che completano il profilo del professionista. I partecipanti imparano a pianificare e documentare il proprio lavoro, a costruire un portfolio coerente, a gestire il rapporto con il cliente o con la produzione, e ad affrontare problematiche legate alla gestione di sé in contesti di stress o ad alta intensità. Si introducono nozioni base di personal branding, promozione della propria figura professionale sui social media e nei canali di settore, oltre alla valorizzazione delle competenze digitali per l’aggiornamento continuo. Attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni di set e momenti di riflessione guidata, il percorso accompagna i partecipanti verso una piena consapevolezza delle proprie potenzialità artistiche, tecniche e professionali, in vista dell’ingresso nel mondo del lavoro.

TITOLI D'ACCESSO:

Sono destinatari della Work Experience, dedicata allo sviluppo della figura professionale del Tecnico specializzato in Social Media, 6 persone disoccupate "ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quarter D.Lgs. 150/2015":  

  • Beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito.
  • Residenti o domiciliati nel territorio Regionale.
  • Di età superiore ai 18 anni.

140 ORE DI FORMAZIONE GRATUITA  

2 MESI DI TIROCINIO REMUNERATO 

PROGRAMMA DEL CORSO  PER TRUCCATORE ED ACCONCIATORE ARTISTICO (140 ORE):

 

DEFINIRE UN'IPOTESI DI TRUCCO ED ACCONCIATURA DI SCENA (36 ORE):

  • Elementi di anatomia, dermatologia, tricologia e cosmetologia.

  • Processi di lavorazione teatrali, televisivi e cinematografici.

  • Principali tendenze stilistiche nel trucco di scena.

  • Principali tendenze stilistiche nell’acconciatura.

  • Teoria del colore.

  • Elementi di tecniche di ripresa.

  • Principali generi dello spettacolo televisivo, teatrale e cinematografico.

  • Individuare gli elementi del copione e della sceneggiatura necessari a definirel’interpretazione del personaggio e le caratteristiche dell’immagine da rappresentare (caratteristiche del personaggio, contesto storico / artistico, stile iconografico).

  • Comprendere gli input creativi, le scelte stilistiche, le esigenze narrative, fotografiche e di ripresa necessari a definire l'intervento di trucco ed acconciatura di scena.

  • Riconoscere e valutare caratteristiche anatomiche e fisiche del soggetto su cui effettuare il trucco scenico.

  • Riconoscere e valutare caratteristiche e struttura del capello del soggetto su cui effettuare l’acconciatura scenica.

  • Prefigurare le possibili soluzioni estetiche di trucco e di acconciatura in armonia con l’ambientazione storico artistica, i tratti caratteriali del personaggio, l’estetica dei costumi e le esigenze fotografiche/di ripresa.

IMPOSTARE UN PROGETTO DI TRUCCO ED ACCONCIATURA DI SCENA (36 ORE):

  • Principali prodotti cosmetici per la cute e loro caratteristiche.

  • Principali prodotti cosmetici per capelli e loro caratteristiche.

  • Stili estetici legati alla tipologia etnografica.

  • Principali modelli e tecniche di budgeting e reporting.

  • Tecniche e strumenti di pianificazione delle attività.

  • Elementi di illuminotecnica.

  • Definire gli elementi essenziali dell’acconciatura e del trucco da realizzare tenendo conto delle ipotesi sviluppate, delle caratteristiche del personaggio e degli effetti dell’illuminazione.

  • Identificare le tecniche e le modalità più adeguate alla realizzazione dell’acconciatura in funzione degli effetti attesi.

  • Identificare le tipologie dei prodotti cosmetici, i materiali e gli accessori in funzionedegli interventi da effettuare, tenendo conto delle caratteristiche della cute e dei capelli del soggetto e delle possibili reazioni cutanee.

  • Realizzare dei provini per valutare gli effetti ottenuti in relazione a trucco ed acconciatura.

  • Stabilire i fabbisogni di risorse professionali, attrezzature, strumenti, prodotti e postazioni in coerenza con il piano delle lavorazioni.

REALIZZARE IL TRUCCO E L'ACCONCIATURA DI SCENA (36 ORE):

  • Materiali e tecniche di trucco (base, contemporaneo, d’epoca, di fantasia).

  • Principali strumenti ed attrezzature di trucco.

  • Principali strumenti ed attrezzature per la realizzazione di acconciature.

  • Tecniche di base l'ondulazione, la messa in piega e la stiratura dei capelli.

  • Tecniche di ringiovanimento, invecchiamento ed abbellimento.

  • Tecniche di strucco.

  • Tecniche di ripristino delle acconciature.

  • Adottare le differenti tecniche di trucco e di acconciatura al fine di evidenziare le caratteristiche del personaggio ed in coerenza con le diverse fasi della lavorazione (prove preventive, applicazioni, ritocchi durante le pause di lavorazione).

  • Individuare le attrezzature e le strumentazioni necessarie a realizzare gli interventi di trucco in coerenza con l’impostazione predefinita.

  • Individuare le attrezzature e le strumentazioni necessarie a realizzare le acconciature in coerenza con l’impostazione predefinita.

  • Utilizzare tecniche di ripristino dell’acconciatura.

  • Utilizzare prodotti e tecniche di strucco.

  • Riconoscere modalità e tempi per la realizzazione del trucco e dell’acconciatura in funzione di quanto previsto nel piano di lavorazione e dei raccordi da assicurare tra le diverse scene.

  • Operare gli interventi di trucco e di acconciatura nel rispetto delle norme di igiene ambientale e personale.

REALIZZARE TRUCCHI ED ACCONCIATURE SPECIAL (32 ORE):

  • Principali tipologie di trucchi speciali.

  • Tecniche e materiali per la produzione di effetti speciali con protesi e posticci (materiali plastici, siliconici, pittorici, crespo, lattice, plastilina).

  • Principali tecniche pittoriche di calco, scultura e formatura di un modello.

  • Tecniche di applicazione di parrucche e posticci.

  • Tecniche di creazione di tatuaggi finti e copertura temporanea.

  • Identificare le tecniche di lavorazione e i materiali necessari alla realizzazione di calchi, protesi, calotte e altri accessori posticci.

  • Adottare tecniche di scultura e modellatura del calco in coerenza con la tipologia di trucco speciale da realizzare (protesi, calotta, maschera,etc.).

  • Riconoscere le caratteristiche di trasformazione e alterazione del viso e corpo da realizzare al fine di Individuare le tecniche più adeguate.

  • Applicare protesi, calotte, maschere e altri accessori posticci (barbe, baffi,etc.) in base alle caratteristiche del personaggio e al genere narrativo al fine di ottenere gli effetti di trasformazione necessari.

  • Identificare le modalità più adeguate per applicare e smontare parrucche e altri accessori posticci (mezze nuche, tessiture, …) al fine di ottenere gli effetti di trasformazione necessari.

  • Scegliere la tipologia di parrucca più funzionale al tipo di acconciatura da realizzare valutando gli eventuali interventi di adeguamento e riparazione da apportare.

  • Operare nelle lavorazioni di trucchi ed acconciature speciali nel rispetto delle norme di igiene ambientale e personale.

Validità:

Al termine del progetto e al seguito del raggiungimento del 70% del monte ore formativo e di tirocinio, e dopo il superamento della prova di accertamento delle competenze finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.

 

Facilitazioni previste:

Corso completamente finanziato. 

E' previsto un tirocinio finanziato della durata fissa di 2 mesi. 

 

Frequenza:

La frequenza al corso è obbligatoria. 

 

SCARICA QUI LA LOCANDINA 

Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045.8647236

oppure inviare un'email all'indirizzo: info@agoraformazione.it