
CULTURA 2025

Iscriviti al corso
Il progetto si inserisce nel quadro delineato dalla DGR 490/2025, che sottolinea la necessità di rafforzare le competenze professionali, tecniche, relazionali e gestionali nel comparto culturale e creativo del Veneto, con particolare attenzione alla transizione digitale, alla sostenibilità e all’accessibilità.
Nella realtà culturale veronese, queste esigenze sono particolarmente urgenti: il tessuto produttivo locale è ricco di esperienze artistiche e performative ma spesso frammentato, con una forte presenza di professionisti autonomi, associazioni e piccole realtà che necessitano di percorsi di aggiornamento coerenti con le trasformazioni del settore. I dati regionali e le analisi di settore evidenziano una progressiva ibridazione dei ruoli, una crescente domanda di competenze digitali, manageriali e narrative, e la necessità di strumenti per intercettare nuovi pubblici e rendere sostenibili le attività culturali.
Secondo il 20° Rapporto Annuale Federculture 2024, la partecipazione culturale fuori casa della popolazione italiana è aumentata al 35,2% nel 2023, segnando un +12% rispetto al 2022, con incrementi significativi in ambiti come teatro (+63%), concerti classici (+50%) e musei (+44%) . In questo contesto, il progetto rappresenta una naturale prosecuzione e rafforzamento delle azioni avviate con la DGR 1643/2023, che ha sostenuto lo sviluppo di reti collaborative territoriali nel settore culturale e creativo. In particolare, esso valorizza e consolida la rete di soggetti che da essa è emersa, alimentando una filiera integrata tra formazione, produzione e promozione culturale, oggi chiamata a strutturarsi in maniera più stabile e strategica.
Destinatari:
I destinatari del presente intervento devono essere in una o più delle seguenti categorie:
- Lavoratori occupati nel settore dello spettacolo e della cultura e creatività, che operano nello spettacolo dal vivo, nella produzione artistica, nella gestione di eventi e nella valorizzazione del patrimonio culturale
- Destinatari operatori con qualsiasi forma contrattuale
- Destinatari disoccupati con esperienze documentabili nel settore
- Persone con background professionali e formativi eterogenei
Articolazione: Gli interventi:
Per rispondere agli Obbiettivi progettuali gli interventi saranno i seguenti:
- Allestimento scenico e tecniche di movitmentazione
- Riggin Week: tecniche di sospensione per lo spettacolo
- Tecnio video per lo spettcolo dal vivo
- Tecnico audio per lo spettacolo dal vivo
- Tecnico luci per lo spettacolo dal vivo
- Colori in scena: tecniche pittoriche per la scenografia teatrale
- Showmakers: idee, strumenti e sostenibilità per l'organizzazione di eventi
- Narrazioni social: come rendere virale lo spettacolo dal vivo
- AI&Heritage: intelligenza artificiale e nuovi pubblici per la cultura
- Direttore di produzione di eventi
- Scenotecnica e costruzione per il teatro
- Culture operations: progettare e condurre eventi sostenibili
- Coaching umanistico nelle imprese culturali
- Oltre la scena: creatività, economia e diritto nell'ecosistema