
WORK EXPERIENCE: OLTRE LE QUINTE: PROTAGONISTI DELLA CULTURA

IN COLLABORAZIONE COME PARTNER OPERATIVO LABORIBUS
APPROVATO CON DGR 1190 DEL 15 OTTOBRE 2024
NELL'INSERIMENTO DEGLI UTENTI NEL PROGETTO VERRANNO GARANTITE PARITA'
E PARI OPPORTUNITA' TRA UOMINI E DONNE

Iscriviti al corso
Le Work Experience “Oltre le quinde: Protagonisti della cultura” risponde alle esigenze dello sviluppo di figure professionali come truccatore ed acconciatore artistico, tecnico delle riprese video e tecnico specializzato nell'organizzazione e promozione di beni ed eventi culturali e di spettacolo e si inserisce in un contesto in cui il mercato del lavoro richiede competenze sempre più specifiche, innovative e trasversali.
SCOPRI I PROFILI PROFESSIONALI:
TRUCCATORE ED ACCOINCIATORE ARTISTICO, clicca QUI per saperne di più
TECNICO DI RIPRESE VIDEO, clicca QUI per saperne di più
TECNICO SPECIALIZZATO NELL'ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI BENI ED EVENTI CULTURALI E DI SPETTACOLO, clicca QUI per saperne di più

Le work experience “Oltre le quinte: protagonisti della cultura" sono state progettate con l’obiettivo di formare tre figure professionali ad alta vocazione artistica e tecnica: truccatore ed acconciatore artistico, tecnico delle riprese video e tecnico specializzato nell’organizzazione e promozione di beni ed eventi culturali e di spettacolo.
Si tratta di profili centrali nei settori della produzione culturale, dello spettacolo dal vivo, dell’audiovisivo, dell’organizzazione di eventi e della comunicazione multicanale, ambiti che rappresentano oggi un volano di sviluppo economico e occupazionale anche in chiave turistica e creativa. Secondo i dati del Sistema Informativo Excelsior (Unioncamere-Anpal, 2024), le imprese segnalano una crescente difficoltà nel reperire tecnici dello spettacolo, figure artistiche con competenze digitali e organizzatori di eventi culturali.
In Veneto, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro per questi profili supera in alcuni casi il 40%, con punte significative nei comparti della produzione audiovisiva e dell’animazione culturale. Le produzioni teatrali e cinematografiche, i festival e le iniziative artistiche diffuse necessitano con urgenza di personale qualificato, capace di operare in contesti dinamici e creativi, in possesso sia di competenze specialistiche che di soft skill trasversali.
La spinta verso la digitalizzazione degli eventi, la valorizzazione del patrimonio culturale in chiave esperienziale e l’ibridazione tra linguaggi artistici, promozione territoriale e nuove tecnologie stanno trasformando profondamente il mercato del lavoro in questi settori.
In tale contesto, il progetto si propone come risposta strutturata a un fabbisogno formativo ed occupazionale concreto, generando opportunità di inserimento per persone disoccupate e rafforzando al contempo le capacità attrattive del sistema culturale regionale.